Cosa cerca Israele in Africa?

Cosa cerca Israele in Africa?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Da oltre sessant’anni lo Stato di Israele cerca di sviluppare una propria zona di influenza in Africa. Lo hanno fatto ancor prima diversi Paesi occidentali che, con la loro politica coloniale e neocoloniale, hanno reso il continente africano quello che è oggi: economicamente sottosviluppato e dipendente da terzi.

Ma negli anni Sessanta l’approccio di Israele all’Africa fu diverso o addirittura opposto a quello di Paesi europei come la Francia e l’Inghilterra. Esso fu solidale con i Paesi africani che lottavano per l’indipendenza. Nel 1960 Israele riconobbe l'indipendenza del Mali e del Senegal. Nel 1963 la premier israeliana Golda Meir strinse un’alleanza con il presidente keniota, Jomo Kenyatta, con l’apertura di una ambasciata israeliana a Nairobi. Occorre sottolineare che il Kenya è stato una colonia britannica dal 1920 fino al 1963. 

Il divenire delle relazioni israelo-africane ebbe, tuttavia, una grande battuta d’arresto negli anni ’70. La guerra arabo-israeliana del 1973 e l’embargo petrolifero imposto dalle monarchie del Golfo misero in crisi i rapporti tra Israele e l’Africa. I Paesi dell’Africa subsahariana, sotto la pressione della Arabia Saudita, furono costretti a rompere le loro relazioni con lo Stato israeliano. L’Organizzazione dell'unità africana (Oua) a sua volta decise di interrompere i suoi rapporti con Israele (con il dissenso del solo Senegal, allora guidato da Abdou). All’epoca l’Egitto di Jamal Abdel Nasser e la Libia di Muammar Gheddafi erano molto influenti in seno all’Oua.

Inoltre, vi era un altro problema grosso che ostacolava le relazioni tra gli israeliani e gli africani, ovvero la questione palestinese. Molti Paesi africani sostenevano l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp). Gran parte dei Paesi del Continente votavano a favore delle risoluzioni delle Nazioni Unite, le quali condannavano le prassi dello Stato israeliano che calpestavano i diritti dei palestinesi, stabiliti dalla stessa Onu.

 

Le relazioni diplomatiche tornano a riallacciarsi

Ma a riportare le relazioni israelo-africane sulla via di una nuova normalizzazione furono due eventi. 

Il primo, e geo strategicamente più significativo, riguarda gli accordi di Camp David del 1979 tra il governo egiziano e quello israeliano, che stabilirono la normalizzazione dei rapporti diplomatici tra i due Paesi e l’apertura di un’ambasciata israeliana al Cairo e una egiziana a Tel Aviv. Da allora nessuno poteva pretendere dagli Stati africani di tenere Israele fuori dalla porta. 

Il secondo evento fu rappresentato in qualche modo dagli accordi di pace di Oslo del 1993 tra Israele e l’Olp. Molti Paesi africani non sentivano più il dovere di difendere la causa palestinese perché i due popoli avevano finalmente raggiunto un’intesa per la pace. Pace mai avvenuta, tra l’altro! 

Oggi Israele mantiene relazioni diplomatiche con 39 dei 54 Paesi africani riconosciuti dall’Onu. Attualmente sono 13 le ambasciate di Israele in Africa, in: Kenya, Etiopia, Angola, Sudafrica, Camerun, Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Ghana, Nigeria, Ruanda, Senegal e Sud Sudan. 

Il Sudan sta diventando il terzo Paese arabo ad annunciare la normalizzazione delle relazioni con Israele, dopo gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrein. Netanyahu ha incontrato nel febbraio di quest'anno, durante una visita ufficiale in Uganda, il generale Abdel Fattah al-Burhan, capo del Consiglio sovrano del Sudan e uomo forte di Khartoum, “benedetto” dai sauditi. E l’Uganda stessa sta pensando di aprire una sua ambasciata in Israele. Attualmente i Paesi africani che non riconoscono lo Stato di Israele sono: Algeria, Comore, Gibuti, Mali, Marocco, Niger, Somalia e Tunisia.

 

Un mercato importante per Israele

Diverse sono le ragioni del sempre più evidente interesse degli israeliani per il continente nero. Israele, diventato oggi una grande potenza regionale, trova nell’Africa un mercato promettente per la propria economia. Diverse aziende israeliane operano oggi in molti Paesi africani: nell’agricoltura, nel campo dell’energia (in quella solare in particolare), nel settore della tecnologia avanzata ed altri ancora. Nel commercio spicca l’attività legata alla compravendita delle pietre preziose, come i diamanti. 

Tuttavia, è la sfera militare, di sicurezza e di intelligence che ha sempre interessato lo Stato israeliano nei suoi rapporti con l’Africa. Israele vende armi, da quelle leggere ai missili sofisticati, a molti Paesi africani. I servizi di intelligence e di sicurezza che gli israeliani forniscono sono particolarmente apprezzati da molti leader africani. A tal proposito, Israele ha offerto i suoi servizi a diversi regimi dispotici minacciati dall'interno, come il caso di Hissène Habré in Ciad, Mobutu Sese Seko nello Zaire (l’attuale Repubblica Democratica del Congo) e Gnassingbé Eyadéma in Togo.
L’establishment israeliano è molto rinomato per le sue competenze in materia di sicurezza nazionale. Negli ultimi 15 anni, il terrorismo di matrice islamista è dilagato in diverse parti dell’Africa. E per questo motivo, gli israeliani oggi sono molto attivi in diversi Paesi africani per contribuire alla lotta contro il terrorismo. Ma di fronte a questa situazione sorge un interrogativo: è coerente combattere il terrorismo da un lato e avere buoni rapporti con le monarchie arabe del Golfo che da decenni esportano intenzionalmente il jihadismo salafita in tutto il mondo? Non è una contraddizione?

In realtà sotto l'ombrello della lotta al terrorismo islamista vi è un elemento di fondamentale importanza, ovvero il posizionamento geostrategico di Israele in Africa. L’intento è quello di acquisire l’alleanza di più Paesi possibili per isolare il nemico. 

 

Il nemico del mio nemico… è mio amico

La strategia geopolitica dello Stato di Israele si è sempre basata sulla “dottrina della periferia” che consiste nel creare delle alleanze con Paesi che confinano con una data nazione, o coalizione di nazioni che minacciano la sicurezza di Israele. Questa dottrina fu messa in pratica a partire dal 1958 dal primo ministro israeliano David Ben Gurion, il quale riuscì a creare un’alleanza periferica con l’Iran, sotto la dittatura dello Scià, con l’Etiopia del despota Hailé Selassié e con la Turchia sotto l’egemonia del partito conservatore Demokrat Parti. Lo scopo fu quello di circondare e indebolire i Paesi arabi del Medio Oriente. Questa offensiva geostrategica nei confronti degli arabi è durata per circa sessant’anni, fino al riavvicinamento tra le monarchie arabe del Golfo con Israele negli ultimi anni. Oggi il Bahrein e gli Emirati Arabi Uniti – vassalli dell’Arabia Saudita – hanno normalizzato le loro relazioni diplomatiche con Israele. Questa svolta epocale deriva dal fatto che entrambe le realtà hanno un nemico comune: l’Iran. Dopo la rivoluzione iraniana del 1979, che portò al potere il clero sciita, il Paese persiano del Golfo diventò il nemico da combattere sia per le petro-monarchie conservatrici arabe che per Israele. Oggi l’Iran è diventato una potenza regionale. I regimi arabi lo considerano una minaccia per la loro esistenza. Temono che la suddetta rivoluzione possa attecchire anche da loro e che l’Iran possa soffocare la loro economia (basata quasi esclusivamente sul petrolio). L’Establishment israeliano considera la crescente influenza dei persiani in Medio Oriente (Iraq, Siria, Yemen) un pericolo perché potrebbe ridurre l’egemonia di Israele in questa Regione ed imporre ad esso un approccio diverso alla questione palestinese.  

La rinnovata capacità della potenza militare navale della Repubblica islamica dell’Iran nell’Oceano Indiano e nel Mar Rosso costituisce oggi un ulteriore elemento di preoccupazione per Israele. Il quale intende contrastare il potere di Teheran sia attraverso la propria accresciuta presenza in questa zona, sia attraverso la normalizzazione dei propri rapporti con un numero crescente di Stati della regione, quelli del Corno d’Africa in particolare.

La rottura delle relazioni diplomatiche tra Sudan e Iran, nel 2016, ha aperto una nuova opportunità per Israele, poi concretizzatasi successivamente alla caduta del regime di Omar al-Bashir nell'aprile del 2019. Oggi il Sudan fa parte dell’asse regionale anti-iraniano.

Di conseguenza, la capacità politica e militare di Israele nella regione del Mar Rosso e del Corno d'Africa è fortemente aumentata dal 2016 ad oggi, perseguendo un duplice fine: assicurare la stabilità delle rotte commerciali dirette verso i porti israeliani e contrastare la crescente presenza militare dell'Iran nel Mar Rosso.

L’establishment israeliano, sotto l’egida di Netanyahu, è riuscito a costruirsi un portafoglio di Stati africani pronti ad appoggiarlo sulla scena internazionale. A dicembre, ad esempio, undici Paesi africani (Tanzania, Angola, Camerun, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Etiopia, Sud Sudan, Kenya, Ruanda e Zambia) hanno partecipato all'inaugurazione dell'ambasciata americana a Gerusalemme, in barba alla risoluzione Onu che sancì che Gerusalemme Est deve essere la capitale dello Stato palestinese (l’Onu non riconosce Gerusalemme, ma Tel Aviv, come capitale di Israele).

Oggi Israele si comporta come un autentico Paese coloniale. Beffeggia il diritto internazionale sia nell’ambito dei trattati internazionali che in quello dei diritti umani. 

La Francia “ruba” l’uranio al Niger per soddisfare i suoi fabbisogni energetici, Israele fa altrettanto con le pietre preziose nella Repubblica Democratica del Congo. L'Africa Progress Panel ha riferito nel 2013 che l'uomo d'affari israeliano Dan Gertler aveva sottratto al suddetto Paese ben 1,36 miliardi di dollari di entrate derivanti dalle licenze minerarie (“Dan Gertler: the mining magnate with the key to Congo”, Moneyweek, novembre 2016). Israele ha ratificato l’accordo internazionale per la certificazione dei diamanti grezzi che propone di combattere l'acquisto e il commercio di diamanti per scopi militari. 

Ma le pratiche dei suoi magnati sembrano essere esonerate da questo trattato.

 

Ma gli africani non sono i benvenuti in Israele

"Israele torna in Africa, e l'Africa torna in Israele” è lo slogan spesso ribadito da Netanyahu nella sua marcia sull’Africa. Lo ha ribadito durante una visita del presidente del Ciad in Israele nel 2018. Ma la seconda parte del suo slogan non corrisponde al vero. In una sua visita ad un quartiere a sud di Tel Aviv, dove vivono i migranti africani, il premier israeliano disse: “Restituiremo il sud di Tel Aviv ai cittadini di Israele” (settembre 2017) il che significa che gli uomini e le donne dell’Africa non sono i benvenuti in Israele.

Nel 2014 ci sono stati accordi tra Israele, l’ Uganda e il Ruanda che consistono nel trasferire in questi ultimi due Paesi i rifugiati africani di tutte le nazionalità, nonostante questi tre Paesi abbiano ratificato la Convenzione di Ginevra sui diritti dei rifugiati del 1951.

Israele ha sempre chiesto il sostegno degli africani per sostenere il suo diritto di esistere, che nessuno può negare, nemmeno l’Iran, la cui retorica offensiva nei confronti di questo Paese è pura tattica geostrategica. Ma Israele si comporta come un Paese post-coloniale nei confronti degli africani, come fa la Francia nei confronti degli stessi o la Gran Bretagna nei confronti dei pachistani e dei bengalesi: l’approccio è giuridicamente e politicamente discriminatorio.

Nel 1977 le donazioni di sangue da parte di ebrei israeliani di origine etiope furono vietate. Solo nel 2017 un provvedimento del Ministero della Salute permise a questi ebrei africani di donare il sangue, senza restrizioni (“The Times of Israel”, 11/01/2017).

Secondo una non tanto vecchia linea guida del Ministero della Salute, il sangue degli ebrei neri (i Falashas stimati intorno a 130mila) era contaminato. Quindi il sangue di un ebreo nero dell'Etiopia era una minaccia per la salute pubblica di Israele. Nel dicembre 2013, a una deputata israeliana di nome Pnina Tamano-Shata, di origine etiope e quindi nera, fu negato il diritto di donare il sangue. All’epoca i media riferivano che le autorità sanitarie si erano sistematicamente liberate del sangue della comunità ebraica nera.

Inoltre, l’establishment israeliano ha a lungo proceduto alla pianificazione forzata delle nascite per le emigrate africane. Nel 2012 il quotidiano “Haaretz”, il più letto in Israele, diffuse la notizia che le donne etiopi emigrate in Israele furono costrette a farsi iniettare Depo Provera, un contraccettivo a lungo termine. Una pratica che avrebbe portato ad un calo di quasi il 50% del tasso di natalità nella comunità etiope in Israele nel primo decennio di questo secolo (thenationalnews.com, 6 gennaio 2010).

Per concludere, la filantropia dello Stato di Israele nei confronti del continente nero non è mai stata sincera. Basta ricordare il sostegno dei vari governi israeliani allo Stato dell’Apartheid in Sudafrica. Il lupo perde il pelo ma non il vizio!

 

Mostafa El Ayoubi

Mostafa El Ayoubi

Giornalista. Collabora per conto di quotidiani e periodici italiani, sui temi legati all'Islam, ai musulmani in Italia e in Europa e all'immigrazione e al Medio Oriente. E' stato docente al master “religioni e mediazione culturale” della Università la Sapienza di Roma. Cura una rubrica mensile su Nigrizia

Potrebbe anche interessarti

Strage di Suviana e la logica del capitalismo di Paolo Desogus Strage di Suviana e la logica del capitalismo

Strage di Suviana e la logica del capitalismo

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda di Geraldina Colotti Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

La tigre di carta è nuda di Clara Statello La tigre di carta è nuda

La tigre di carta è nuda

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Lenin, un patriota russo di Leonardo Sinigaglia Lenin, un patriota russo

Lenin, un patriota russo

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti