Coronavirus tra contagio sanitario ed economico

2572
Coronavirus tra contagio sanitario ed economico

Le grane, tu lo saprai, non vengono al galoppo, come gli Unni, ma zitte, di soppiatto, come le epidemie.

Primo Levi, Il sistema periodico
 


La situazione dell'epidemia del coronavirus in Cina non è delle più semplici. Anzi, a leggere il nuovo bollettino sulla giornata di ieri la situazione sempre notevolmente peggiorare. Si segnalano ben 15152 nuovi casi e 254 morti in una sola giornata. Certo, bisogna considerare che questa recrudescenza di nuovi casi è dovuta alla nuova metodologia utilizzata per la diagnosi nella provincia di Hubei, epicentro del focolaio. Ma non si può negare che l'aggravamento della situazione sia autoevidente, come, purtroppo indicano il numero dei morti.


Lasciando perdere questa macabra contabilità e tenendo conto che non ho le contempetenze per riuscire ad interpretare correttamente sono comunque altri i fatti e le dichiarazioni che mi fanno preoccupare. Per esempio mi hanno colpito le dichiarazioni alla BBC del Professor Neil Ferguson, epidemiologo di fama mondiale dell'Imperial College di Londra. Secondo lo studioso, infatti, solo un caso su tre è stato individuato a livello mondiale e in Cina in particolare solo il 5% dei casi; da questo, parole testuali, secondo il Professore si può dedurre che "si sia allo stadio iniziale di una pandemia globale". A rincarare la dose ci pensa il professor Marc Lipsitch, insigne epidemiologo dell'Università di Harvard che sostiene siamo di fronte alla peggior epidemia dell'epoca moderna.


Dunque al di là delle dichiarazioni tranquillizzanti che spesso arrivano dalla stampa è evidente che qualcosa non vada bene: la Federazione Internazionale dell'Automobilismo rinvia a data da destinarsi il Gran Premio di F1 di Shangai in calendario a metà Aprile. Oppure la Spagna rinvia il Mobile World Congress sempre a causa del rischio contagio. Ma la notizia che più mi ha colpito è senz'altro quella che il governo cinese, tra i provvedimenti per contrastare la crisi del coronavirus, ha deciso l'immissione sul mercato di 20000 tonnellate di carne di maiale congelata provenienti dalle riserve strategiche. Stanno forse scarseggiando le riserve di cibo e conseguentemente stanno aumentando troppo i prezzi?


Quest'ultima notizia ci porta a parlare di economia. I dati di gennaio 2020 rivelati oggi, attestano che in Cina l'acquisto di automobili è crollato del 20% su base annua. Un dato ferale, che non tarderà a trasmettersi sulla produzione industriale europea. Questo perchè l'Europa è un grande rivenditore di automobili in Cina (in particolare grazie alle case automobilistiche tedesche). I dati europei, sulla produzione industriale, già bruttissimi, non potranno fare altro che peggiorare. Se la crisi sanitaria è un eventualità che speriamo non si verifichi, la crisi economica da coronavirus è ormai una certezza con la quale faremo i conti nei prossimi mesi. E non sarà una passeggiata di salute.

Giuseppe Masala

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti