Coronavirus e i deliri del filosofo Agamben

14813
Coronavirus e i deliri del filosofo Agamben


di Antonio Di Siena


Ho notato che molti amici e contatti “di sinistra” stanno citando un pezzo di Giorgio Agamben pubblicato ieri dal Manifesto.


Poche righe (che mi ero inizialmente perso) in cui il filosofo spiega come l'allarme per l’epidemia di coronavirus abbia un costo importante per la nostra società, in quanto causerebbe la compressione dei diritti civili in nome della sicurezza e della salute pubblica.


Vi dico la verità, all’inizio la tentazione di bollare sta roba come l’ennesimo delirio postmodernista della borghesia illuminata e dirittocivilista è stata davvero molto, molto forte.


Ma poi siccome dite che sono tranchant..


E allora me la sono andata a leggere, scoprendo due cose:


1) che è effettivamente il delirio di cui sopra;

2) che chi l’ha letta e condivisa con entusiasmo, con tutta evidenza, non ha mai letto o capito (o ignora l’esistenza di) Carl Schmitt.


Perché il succo del discorso di Agamben è che quanto sta accadendo oggi in Italia col coronavirus ha a che fare con lo stato di eccezione.


Ebbene per stato d’eccezione si intende un concetto generale della dottrina dello Stato che appartiene alla definizione giuridica di sovranità.


In altre parole, per il più grande filosofo del diritto del ‘900 (Schmitt..) sovrano è “chi decide sullo stato di eccezione”.


Decide cioè non soltanto di dare cogenza giuridica ad una norma che non è generale ed astratta, bensì eccezionale e assoluta. Ma anche se e in quali casi sussista lo stato d’eccezione stesso. Che, in altre parole, possa al contempo definire se e in cosa consista l’interesse pubblico generale (sicurezza, salute pubblica etc) e agire conseguentemente in sua tutela.
 

La potestà cioè di andare potenzialmente anche oltre la stessa Costituzione, la quale può esclusivamente limitarsi a individuare a chi spetta quel potere (la sovranità appartiene al popolo).
Un potere che quindi, allo stesso tempo, si pone dentro e oltre l’ordinamento giuridico (principio da cui discende la definizione generalmente riconosciuta di sovranità, che è “potere sovrano supremo e non derivato”).


Banalizzando Schmitt quindi si può dire che la sovranità si palesa in modo chiaro esclusivamente negli “stati d’eccezione”. Quando cioè lo Stato è minacciato da quel tipo di emergenza non prevista dall’ordinamento.


Orbene un’epidemia è certamente uno “stato d’eccezione” cui lo Stato può e deve rispondere adeguatamente.

E il problema non è la compressione dei diritti civili, di cui Agamben si preoccupa tanto e inutilmente.

Quanto piuttosto il potere stesso dello Stato italiano di decidere quali atti adottare per far fronte all’emergenza.

Ad oggi l’unica cosa che sappiamo è che il nostro Governo ha chiesto l’aiuto dell’Unione europea per far fronte all’emergenza. Per coordinare l'arrivo di altro personale medico-sanitario (di cui non disponiamo a sufficienza), implementare le analisi di laboratorio, fornire medicinali e presidi medico-chirurgici. E soprattutto per farsi autorizzare la spesa di quei soldi, necessari a finanziare la complessa e dispendiosa macchia del Servizio Sanitario Nazionale, che, ordinamento alla mano (italiano ed europeo), non possiamo spendere.


In altre parole lo Stato italiano non è nelle condizioni giuridiche (e quindi economiche) per far fronte all’emergenza.


E chiede all’esterno non tanto la solidarietà internazionale, quanto piuttosto che qualcun altro (Bruxelles) decida sul nostro “stato d’eccezione”.


Da soli non ne siamo in grado.


Sia perché per trent’anni abbiamo volutamente sottostato a una dottrina politico-economica che ci ha ridotto a Paese bisognoso di aiuto sanitario come fossimo uno Stato del terzo mondo.


Sia, cosa ancora più importante, perché la nostra classe dirigente insieme a una buona parte del popolo italiano è incapace di pensarsi detentrice di quel potere sovrano, che si pone dentro e oltre l’ordinamento, necessario per far fronte allo stato d’eccezione.


Ecco se proprio vogliamo starcene qui a fare filosofia sullo stato d’eccezione (e sulle ricadute che esso ha sul popolo e sull’ordinamento italiano) mentre medici e infermieri si stanno facendo il mazzo tanto da 7 giorni perché non c’è personale per il cambio turno, preoccupiamoci di capire questo discorso.
 

Tutto il resto è distrazione di massa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti