Coronavirus, breve promemoria delle cose da ricordare per quando (presto o tardi) sarà finita

7741
Coronavirus, breve promemoria delle cose da ricordare per quando (presto o tardi) sarà finita

 


di Antonio Di Siena


Il Coronavirus, per quanto sia un banale e ignorantissimo microrganismo sprovvisto di adeguato titolo di studio, ci sta impartendo una lezione politico-economica molto, molto importante.
 

Attraverso un metodo di insegnamento un po’ all’antica (le mazzate) ci sta infatti paternalisticamente facendo capire le seguenti cose.


Che in un mondo globalizzato ed eccessivamente interconnesso se si blocca un paese chiave (ad es. la Cina) il sistema collassa in pochi giorni.


Che questa follia chiamata liberismo ci sta facendo affrontare una pandemia virale senza medici, senza posti letto e senza avere neanche una singola fabbrica che produca mascherine in tutto il territorio nazionale italiano.


Che, quindi, se un paese vuole ragionevolmente crescere e prosperare (o più banalmente sopravvivere a gravi imprevisti) non può dipendere esclusivamente dall’export e dal turismo. Ma piuttosto deve sostenere e privilegiare la produzione e la domanda interna.


Che senza la sanità pubblica i malati stavano a crepare per strada. E senza i confini i morti nel mondo sarebbero stati già diversi milioni.


Che senza gli Stati nazionali, politiche economiche autonome e massicci investimenti pubblici dalle crisi (che siano economiche, sanitarie o ecologiche poco importa) non se ne esce.


Che, in altre parole, le relazioni umane non possono essere governate esclusivamente da una spinta in avanti, da vicinanza, promiscuità, baci e abbracci. Giacché anch’esse possono diventare pericolose.


Ma che ogni tanto è necessario fare qualche passo indietro e ripristinare la “giusta distanza”.


Nell’interesse di tutti.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti