Conviene assicurare la casa?  

416
Conviene assicurare la casa?  

 

Se l’RC auto è obbligatoria, non si può dire lo stesso della polizza casa, su cui ancora oggi molti esprimono incertezza. È da fare? È utile? Come funziona e quali tutele potrebbe includere?

Sebbene assicurare la nostra abitazione non sia una consuetudine, è importante valutare una copertura totale completa come l’assicurazione sulla casa per eventi atmosferici così da proteggere l’abitazione con un sistema di garanzie accessorie in caso di trombe d'aria, precipitazioni intense e altre fenomeni. Attenzione invece per terremoti e alluvioni: a seconda della tipologia di contratto firmata potrebbe essere necessario un extra.

Assicurazione sulla casa, perché è conveniente

Se c’è un bene importante per ogni famiglia, un vero e proprio porto sicuro, è l’abitazione. Già questo dovrebbe bastare per spiegare l’importanza di una polizza, perché, per quanto ci piacerebbe vivere in un mondo privo di rischi, dobbiamo sempre considerare le possibilità.

Tra i prodotti da valutare, quindi, troviamo alcune coperture assicurative da prendere in esame: danni ai beni o a terzi furto, perdite d’acqua, eventi catastrofali, fenomeni elettrici, riparazione diretta, tutela legale.

Ciascuna delle coperture va scelta in base alla percentuale di rischio. Facciamo un esempio: potrebbe essere utile analizzare i dati e le statistiche recenti sul proprio quartiere relative ai furti.

Alla luce di questo aspetto, la convenienza della polizza sulla casa ci permette di comprendere quanto sia importante mettere in sicurezza non solo i nostri effetti personali, ma il bene più prezioso: la famiglia.

La casa, il bene più importante e diffuso degli italiani

L’analisi condotta da Confedilizia, riportata a gennaio del 2024, ci dice che il 77% degli italiani vive in case di proprietà. Su un campione di 25,7 milioni di famiglie, corrispondono 19,8 milioni di case di proprietà.

Possiamo dire che in Italia quattro famiglie su cinque possiedono un immobile, ma, nonostante questa percentuale altissima, non molti hanno scelto di assicurare la casa. Anzi, il confronto con gli altri Paesi dell’Unione Europea è piuttosto drastico.

Spesso in questi casi si pensa di non essere soggetti a eventi catastrofici. Un incendio? Quante sono le probabilità? Eppure, potrebbe accadere. Ed esporsi consapevolmente al rischio non è mai l’idea migliore.

Come stipulare un’assicurazione sulla casa?

Il primo step, come abbiamo visto, è comprendere a quali rischi si è maggiormente esposti a scegliere le tutele di conseguenza. Ovviamente, è del tutto possibile richiedere un preventivo, per farsi un’idea dei costi.

Pensiamo ai danni all’abitazione conseguenti non solo da un incendio, ma anche da un’esplosione o uno scoppio, o ancora ai danni riportati a seguito di un furto, alla casa, al box, o alla cantina.

Tra l’altro, queste sono sempre situazioni delicate, volente o nolente. Non è mai una questione esclusivamente di soldi: spesso nel box o nella cantina teniamo vecchi ricordi, effetti personali.

Anche il valore umano non va sottovalutato. Ed è per questo che non possiamo non suggerire di stipulare una polizza sulla casa, per dormire sonni molto più tranquilli. Magari durante un viaggio, quando si è lontani per lavoro o per piacere.

Occorre tenere a mente un’ultima riflessione. I danni non sono mai facili da ripagare, in particolare se relativi a un evento catastrofico. Potrebbero essere piuttosto onerosi e ingenti, ma, con la giusta tutela, ogni situazione può essere affrontata in modo più razionale.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti