Contro le sanzioni, Iran e Russia proseguono il percorso alternativo allo SWIFT

1926
Contro le sanzioni, Iran e Russia proseguono il percorso alternativo allo SWIFT

 

Da tempo, Iran e Russia stanno lavorando alla creazione di un sistema di pagamento alternativo allo SWIFT americano per facilitare la loro cooperazione economica.

"Naturalmente, due paesi che vogliono de-dollarizzare le loro transazioni devono avere un sistema speciale simile a SWIFT [la Società per le telecomunicazioni finanziarie interbancarie mondiali]", ha sottolineato il viceministro degli Esteri iraniano per la diplomazia economica, Mehdi Safari.

In un'intervista concessa ieri all'agenzia di stampa russa Sputnik, il diplomatico persiano ha evidenziato che Teheran e Mosca hanno proposto ciascuna una versione di detto sistema, pur sottolineando che praticamente entrambe le parti hanno raggiunto un buon accordo, sulla base del quale potrebbero portare operazioni in valuta estera tra i due paesi.

Preso atto degli accordi presi in merito al sistema di pagamento, il rappresentante iraniano ha confermato che il sistema di pagamento nazionale del Paese eurasiatico, denominato Mir, sarà presto lanciato nel Paese persiano.

La Repubblica islamica e la Russia hanno deciso di creare un altro sistema di pagamento per facilitare la cooperazione economica in un momento in cui entrambi gli stati sono soggetti agli embarghi occidentali.

In questo senso, a marzo i paesi dell'Unione Europea (UE) hanno escluso sette banche russe dal sistema di transazioni finanziarie americane SWIFT. Il divieto faceva parte delle sanzioni occidentali contro la Russia per la sua operazione militare in Ucraina.

In effetti, funzionari russi e iraniani hanno discusso dello sviluppo della cooperazione bilaterale, attraverso la promozione dell'uso delle valute nazionali negli accordi reciproci e la revisione dei modi per eliminare il dollaro USA dalle loro transazioni finanziarie.

Successivamente Teheran e Mosca hanno discusso del riconoscimento delle carte 'Mir' e della questione del collegamento delle loro banche al Financial Message Transfer System (SPFS), creato nel 2014 dalla Banca Centrale Russa (BCR) come alternativa russa al SWIFT.

Mosca e Teheran hanno più volte espresso la loro determinazione ad approfondire la loro cooperazione economica al fine di neutralizzare gli embarghi dei paesi occidentali.

 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti