Consigliere di Zelensky: "Israele ha scelto la parte sbagliata della storia"

Consigliere di Zelensky: "Israele ha scelto la parte sbagliata della storia"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il consigliere senior del presidente ucraino, Mikhail Podolyak, ha criticato, ieri, la decisione israeliana di non fornire all'Ucraina sistemi di difesa aerea, secondo i media israeliani.  Podolyak ha sottolineato la sua delusione e quella dell’Ucraina, nella decisione israeliana dicendo ai giornalisti che "Israele ha scelto di essere dalla parte sbagliata della storia", aggiungendo che "causa grande delusione nella società ucraina".

Inoltre, ha insistito sul fatto che 'Israele sembra aver abbandonato il desiderio di essere dalla parte giusta della storia", e ha persino ammonito che "la condotta complicherà in modo significativo le relazioni tra i nostri paesi per i decenni a venire".

Lamentando ulteriormente il rifiuto israeliano di fornire armi all'Ucraina in un momento di alta cooperazione iraniana-russa, il consigliere presidenziale ucraino ha designato sia l'Ucraina che Israele come entità minacciate dal punto di vista esistenziale.

Podolyak ha dichiarato: "Non sappiamo a cosa porterà in futuro la partnership militare tra Russia e Iran e quali tecnologie, compreso il nucleare, Mosca può condividere con Teheran, ma possiamo dire con sicurezza che i risultati della loro cooperazione si faranno sentire non solo da Kiev, ma anche da Gerusalemme". 

Ha inoltre descritto Israele e Ucraina come entrambe complite da una minaccia esistenziale, affermando: "Il fatto che autocrazie come Russia e Iran mostrino una cooperazione militare molto più efficace di due democrazie ["Israele" e Ucraina] che si trovano in uno stato esistenziale minaccia dovrebbe causare a tutti noi un grande dolore".

Paura israeliana per le conseguenze della fornitura di armi a Kiev

La sicurezza e l'establishment militare temono, secondo Haaretz, che fornire all'Ucraina sistemi di difesa aerea porti all'abbattimento di aerei russi e all'uccisione di piloti, spingerà il presidente russo Vladimir Putin a puntare il dito contro Israele.

Secondo Haaretz, i funzionari della sicurezza e dell'esercito hanno ricordato che "non esiste uno scenario" che spingerebbe Israele a fornire a Kiev il sistema antimissilistico Iron Dome, considerandola un'arma "strategicamente importante" per la sua sicurezza. Questo perché un'azione del genere avverrebbe "a spese della propria difesa aerea", secondo i funzionari.

Inoltre, fonti di sicurezza israeliane hanno precisato che l'Iron Dome non è adatto alle esigenze dell’Ucraina, Ciò è dovuto sia al vasto territorio del paese – Iron Dome è progettato per un'intercettazione relativamente a corto raggio – sia al fatto che lo spazio aereo ucraino, a differenza dello spazio aereo israeliano, è controllato dal nemico”.

Il 17 ottobre, il vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa Dmitry Medvedev ha messo in guardia Israele dal fornire armi all'Ucraina, sottolineando che qualsiasi mossa per potenziare l'arsenale di Kiev danneggerà gravemente le relazioni bilaterali. 

"Sembra che Israele si stia preparando a fornire armi al regime di Kiev. Una mossa molto sconsiderata. Distruggerebbe tutte le relazioni bilaterali tra i nostri paesi", ha avvertito Medvedev. 


Iron Dome israeliano inutile contro i missili russi

La discussione sull'Iron Dome è in corso da diversi mesi e sembra che né l'Ucraina né Israele potrebbero decidersi.

L'Ucraina non ha bisogno del sistema israeliano Iron Dome, aveva avvertito a luglio il ministro della Difesa di Tel Aviv, contraddicendo i precedenti commenti dell'ambasciatore di Kiev in Israele.

L' ambasciatore ucraino in Israele Yevgen Korniychuk aveva annunciato a giugno che Kiev desiderava acquistare il sistema di sicurezza aerea Iron Dome. "Abbiamo bisogno dell'assistenza israeliana... intendo di supporto tecnico-militare; abbiamo bisogno di Iron Dome... che ci permetterà di salvare le nostre donne e bambini civili dai bombardamenti missilistici russi sul nostro territorio".

A luglio, tuttavia, il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov aveva ribadito a un vertice di Forbes che l'Iron Dome non sarebbe adatto all'Ucraina.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina