Come Trump, gli USA di Biden e il Giappone rafforzeranno la loro alleanza militare contro la Cina

977
Come Trump, gli USA di Biden e il Giappone rafforzeranno la loro alleanza militare contro la Cina

 

Gli Stati Uniti e il Giappone indicano che abortiranno i tentativi di "cambiare lo status quo dei mari della Cina orientale e meridionale" rafforzando la loro alleanza militare.

Il segretario del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (il Pentagono), Lloyd Austin, e la sua controparte giapponese, Nobuo Kishi, si sono impegnati in una conversazione telefonica per rafforzare la loro alleanza militare a contrastare quella che hanno definito come "la spinta dalla Cina" nei mari dell'Asia orientale.

"Siamo d'accordo di opporci a qualsiasi tentativo unilaterale riguardante lo  status quo nel Mar Cinese Orientale e nel Mar Cinese Meridionale", ha spiegato Kishi, nelle dichiarazioni raccolte oggi dall'agenzia di stampa giapponese Kyodo .

Il Pentagono, a sua volta, ha comunicato che Austin ha assicurato che le isole contese Senkaku (Diaoyu, in cinese) sono ai sensi dell'articolo V del Trattato di sicurezza tra i due paesi, cioè il patto degli Stati Uniti per proteggere il Giappone da un attacco alle isole in questione, rivendicato sia da Tokyo che da Pechino.

Kishi ha affermato che Austin, nominato dal nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, a capo del Pentagono, cerca di "rafforzare" le misure di deterrenza contro la Cina.

Nel frattempo, lo stesso Biden ha già espresso il suo sostegno alla "posizione ferma" adottata da Trump contro la Cina e ha ritenuto necessaria una coalizione per affrontare il colosso asiatico .

Diversi esperti cinesi in affari militari concordano sul fatto che il Giappone usa la "minaccia cinese" per sostenere i suoi tentativi di aumentare il suo potere militare nella regione.

La tensione tra le due parti è peggiorata all'inizio del 2017, quando l'allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump è intervenuto nel caso ed ha espresso il sostegno del suo paese al Giappone nel quadro di un controverso patto di cooperazione in materia di difesa bilaterale. 

Pechino ha promesso, da parte sua, di  salvaguardare la sovranità territoriale della Cina da  Washington e Tokyo.

Di fronte a una situazione del genere, diversi analisti ritengono che il  Giappone potrebbe svolgere un ruolo più "efficace" nella sicurezza della regione, se le sue autorità smettessero di "obbedire" agli ordini statunitensi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti