Come si spiega il nuovo record storico dell'indice S&P 500

849
Come si spiega il nuovo record storico dell'indice S&P 500



di Alessandro Volpi

L'indice S&P 500 ha superato il record storico dei 5000 punti. Questo dato indica un aumento vertiginoso del valore azionario delle principali 500 società quotate alla Borsa di Wall Street; un dato trainato dalla lievitazione di Microsoft, che ha raggiunto i 3100 miliardi di dollari, e da una altra manciata di big tech.

Come è possibile? Una delle cause di tale impennata dei prezzi azionari dipende dalla enorme liquidità indirizzata verso tali società dai grandi fondi finanziari. In sintesi, il modello è sempre più chiaro: cinque grandi fondi destinano i risparmi di milioni di clienti verso un gruppo di società di cui tali fondi sono azionisti di riferimento e li spingono continuamente al rialzo, convincendo gli stessi clienti che quella è la strada migliore per fare soldi e quindi ad affidargli le proprie risorse.

Così le Borse corrono, la limitatissima cerchia di titolari di ricchezza finanziaria vede i suoi patrimoni crescere continuamente e l'intera economia reale viene resa marginale dalle scelte dei fondi monopolisti. In pratica chi ha le fiches le punta tutte sui numeri su cui scommette e vince sempre. Un elemento rende molto chiaro tutto ciò: il valore delle azioni delle principali società quotate a Wall Street cresce molto di più dei loro utili. I flussi finanziari sono decisamente più rilevanti degli andamenti economici e il lavoro viene soffocato dalla costante speculazione.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti