Come si liquida un popolo - Diana Carminati

2278
Come si liquida un popolo - Diana Carminati

 

Nel 2020, in totale solitudine, Diana Carminati decide di scrivere il suo ultimo libro Come si liquida un popolo, per provare ad affrontare alcuni “dilemmi” sulla questione palestinese e sul mondo della solidarietà europea che l'ha accompagnata. Oggi, di fronte a questo sterminio di stampo nazista ad opera dello stato d'Israele sulla popolazione gazawi e palestinese tutta, questa pubblicazione sembra cadere a fagiuolo.

“Pensavo di scrivere sulla situazione tragica della Palestina, caduta in un baratro di indifferenza, rassegnazione se non di complicità degli attivisti, o perlomeno sulla loro incapacità di esprimere e organizzare una critica puntuale delle attività di solidarietà proposte e mantenute sempre sotto il controllo dei/delle leader dei maggiori movimenti europei”, dichiara a l'AD Diana Carminati.

Tanto è stato detto e scritto sulle vicende nell'ultimo secolo e mezzo di occupazione della Palestina e della persecuzione del suo popolo nativo. Tranne su quest'ultima in corso, poco è stato detto e scritto sulle cinque aggressioni israeliane contro la striscia di Gaza negli ultimi 15 anni, dopo la vittoria del partito “Change and Reform” di Hamas, nel gennaio del 2006. Praticamente inesistente il dibattito sul tentativo di colpo di Stato dell’Autorità nazionale palestinese, coadiuvato dai servizi segreti israeliani, dalla Cia, dalla allora segretaria di Stato USA Coondolice Rice, e sul successivo blocco della striscia. Ma tutto o quasi è stato opportunamente scritto nel nel libro “Gaza e l'industria israeliana della violenza” (DeriveApprodi 2015) da Enrico Bartolomei, Diana Carminati e Alfredo Tradardi.

Tante le responsabilità per le atrocità commesse, sin dai primi esodi negli anni venti del novecento, di coloni in terra palestinese sul popolo nativo. Responsabilità europee, internazionali e dei Paesi arabi. Ma quali le responsabilità del mondo della solidarietà, degli attivisti, pacifisti, cooperanti in Italia e in Occidente? Per molti anni il tema dell'apartheid dello stato d'Israele sul popolo palestinese è stato taciuto o sottaciuto. Oggi sembra essere uscito dalle tenebre di alcuni analisti più “coraggiosi”. Ma è solo questo il motore che fa concepire e mettere in atto le tante aberrazioni israeliane sui palestinesi? O vi è un progetto più profondo e complesso, del movimento sionista, le cui radici e testimonianze storiche vanno ritrovate nella terra degli Stati Uniti d'America, Australia, Canada, Nuova Zelanda?

Questo è il colonialismo d'insediamento. L'accaparramento di quanta più terra possibile e la eliminazione del maggior numero possibile della sua popolazione nativa.

Giovedì 14 dicembre alle 17.30 a Roma presso la sala Bianca in Via Flaminia, 53 sarà possibile incontrare e ascoltare Diana Carminati accompagnata da Alessandra Ciattini, Vera Pegna e Wasim Dahmash.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti