Come la propaganda garantisce la guerra in Libia
Il punto non è essere o non essere d'accordo.
Il punto è aver capito la questione.
Quella con cui il governo italiano firma accordi non è la Libia. È una giunta militare coloniale che controlla solo Tripoli e dintorni.
Nel momento in cui i sostenitori di questa protesta le riconoscono lo status di rappresentanza dell'intero Paese, negano in quello stesso momento l'esistenza di autorità legittime in esercizio sulla quasi totalità della Libia.
È questo l'obiettivo principale di questa campagna. Dare la percezione che quella giunta militare coloniale sia uno Stato e sia la Libia tutta, con la quale noi semplicemente ci relazioniamo in modo "sbagliato".
Ma negare l'esistenza delle legittime autorità libiche è precisamente lo stesso obiettivo che persegue la propaganda di guerra NATO sui propri cittadini dal 2011 oggi.
E dunque. Che gioco stanno facendo?
Ah, poi gli accordi saranno firmati, nessun dubbio, le violenze contro i migranti in Libia, ahimè, continueranno.
Perché il punto non era quello. La domanda non era quella.
Non si tratta di armare le milizie per fermare i migranti, ma per proteggere militarmente Tripoli e i nostri sporchi affari con la giunta Dabaiba.
I migranti sono un ennesimo regalo per la giunta. Noi creiamo l'illusione dell'Europa, le milizie riducono in schiavitù chi pensava di andarci e ci fatturano centinaia di milioni di euro ogni anno.
Ritagliarsi il ruolo di "giusti e salvatori" a disprezzo della realtà dei fatti è un malcostume eurocentrico e colonialista.
Bravi, dunque, come siete umani voi.
Potrebbe anche interessarti
"Quanti crimini ha commesso il suo Paese in Iraq?", leader dell'ANC zittisce la BBC sull'arresto di Putin
Fikile Mbalula, segretario generale dell'African National Congress (ANC), il partito di governo del Sudafrica, ha criticato gli ipocriti appelli dell'Occidente a procedere con l’arresto del presidente...