Cina: dalla lotta alla desertificazione all'agricoltura intelligente con l'AI

1650
Cina: dalla lotta alla desertificazione all'agricoltura intelligente con l'AI

La Cina sta compiendo passi da gigante nella lotta alla desertificazione, convertendo terreni aridi in foreste e pascoli nelle aree del deserto del Gobi e del Taklamakan, situati rispettivamente nel nord e nel nord-ovest del paese.

Dal 2012, il gigante asiatico ha recuperato circa 4,3 milioni di ettari di terreno desertificato, un'area equivalente alla superficie della Danimarca. Recentemente, sui social media è circolato un video che mostra i progressi della cosiddetta "Grande Muraglia Verde" cinese, uno dei più ambiziosi progetti ambientali al mondo. Persino Elon Musk ha commentato: "È vero".

A fine novembre 2023, la Cina ha raggiunto un traguardo significativo completando una cintura verde lunga 3.046 km attorno al deserto del Taklamakan, il più vasto del paese. Questa barriera, composta da alberi, arbusti e tecnologie a energia solare per il blocco della sabbia, è parte del Programma Forestale dei Tre Cinturoni di Protezione del Nord, avviato nel 1978 e che dovrebbe concludersi nel 2050.


L'AI rivoluziona l'agricoltura: dai robot nei campi alle coltivazioni intelligenti

Mentre la Cina combatte la desertificazione, un'altra rivoluzione è in corso: l'agricoltura intelligente guidata dall'intelligenza artificiale.

A Chengdu, nella provincia del Sichuan, due robot agricoli equipaggiati con telecamere ad alta definizione pattugliano una serra intelligente, scattando foto in tempo reale delle colture e inviando i dati al cloud.

Wu Yuanqing, lo sviluppatore di questi robot, spiega: "Grazie all'integrazione con il modello DeepSeek, abbiamo addestrato i robot con migliaia di immagini, migliorando la precisione nell'identificazione dei parassiti fino all'80%".

Il governo cinese sta promuovendo politiche per modernizzare il settore agricolo, puntando su AI, big data e droni per migliorare la produzione. Un esempio virtuoso è Maoming, nella provincia del Guangdong, famosa per i suoi litchi.

Qui, 69 sensori IoT alimentati dal 5G monitorano umidità del suolo, temperatura e altri parametri in 20 città produttrici. Xu Hong, funzionario dell'Ufficio per l'Agricoltura di Maoming, sottolinea che questi dati aiutano gli agricoltori a prevedere rischi e ottimizzare le coltivazioni.

Zhang Xianfeng, un'agricoltrice locale, ha iniziato a usare un assistente AI per gestire le sue piante di litchi durante un periodo di clima insolitamente umido. "Prima, ci affidavamo all’esperienza, ma spesso reagivamo troppo tardi alle malattie. Ora l'AI ci dà soluzioni immediate e precise", racconta.

Un mercato in crescita, ma con sfide da superare

Secondo il Qianzhan Industry Research Institute, il mercato cinese dell'"AI + Agricoltura" valeva 68,5 miliardi di yuan (9,55 miliardi di dollari) nel 2021, con una crescita annua del 10% e una previsione di superare i 90 miliardi di yuan entro il 2024.

Tuttavia, restano sfide, come la raccolta dati disomogenea, la privacy e la diffusione limitata tra gli agricoltori. Liu Jingjing, ricercatrice del Ministero dell'Agricoltura cinese, afferma che servono maggiori infrastrutture rurali e formazione per abbattere le barriere all'adozione dell'AI.

Li Zhan, professore alla Southwest Jiaotong University, è ottimista: "L'AI avrà un ruolo cruciale nell'agricoltura di precisione, nel controllo dei parassiti e nell'ottimizzazione della filiera".

Con tecnologie come DeepSeek, la Cina punta a migliorare efficienza, gestione delle risorse e sicurezza alimentare, guidando il settore verso uno sviluppo intelligente e sostenibile.

Mentre il paese trasforma i deserti in foreste e i campi in laboratori high-tech, una cosa è chiara: la rivoluzione verde cinese è solo all'inizio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti