China Daily - Una nuova era di collaborazione

674
China Daily - Una nuova era di collaborazione

di Erik Solheim - China Daily

La visione della costruzione di una comunità globale con un futuro condiviso sottolinea l'interconnessione che dovrebbe guidare gli sforzi per affrontare le sfide comuni.

L'ascesa trasformativa della Cina dal 1978 è il più significativo cambiamento di gioco della mia vita; posso testimoniare personalmente la straordinaria traiettoria della nazione, che è passata dall'essere la 180esima economia pro capite alla seconda più grande del mondo. Quando ho visitato la Cina per la prima volta nel 1984, era uno dei Paesi più poveri del mondo, senza grattacieli o automobili, senza ferrovia ad alta velocità o qualsiasi tipo di alta tecnologia. La maggior parte dei cinesi all'epoca mangiava riso o noodles e indossava abiti molto semplici. Oggi la Cina è uno showroom di modernità. Punta a una civiltà ecologica e persegue un percorso cinese di modernizzazione.

L'ascesa della Cina preannuncia un nuovo mondo multipolare, che sconvolge paradigmi obsoleti ma offre opportunità di collaborazione globale senza precedenti. Il mondo, compreso l'Occidente, dovrebbe celebrare la sua ascesa.

Contrariamente dalla visione di questo cambiamento come un gioco a somma zero, è fondamentale riconoscere che l'ascesa della Cina non va a vantaggio solo di se stessa, ma dell'umanità in generale. L'economia globale si è espansa, facendo uscire dalla povertà milioni di persone in tutto il mondo. L'Asia Orientale, un tempo regione segnata da conflitti, è ora un faro di pace e prosperità, l'unica grande regione priva di guerre. I prodotti cinesi a prezzi accessibili hanno ridotto i prezzi globali, consentendo un accesso più ampio ai beni, a vantaggio degli Stati Uniti e di tutti gli altri.

Tuttavia, abbracciare un nuovo ordine globale non è privo di sfide. Per gli Stati Uniti, abituati a un secolo di dominio senza pari, accettare una nuova potenza di pari livello richiede un adattamento. Allo stesso modo, la Cina deve adattarsi al suo ruolo di leader mondiale e alle responsabilità che ne derivano.

La collaborazione tra Cina e Stati Uniti, con la partecipazione di attori chiave come India, Unione Europea, Turchia, Indonesia, Russia e Brasile, tra gli altri, è fondamentale per affrontare le sfide globali. Le basi per una partnership duratura risiedono in due principi fondamentali: il rispetto e il dialogo.

Non è realistico aspettarsi che la Cina adotti il sistema di governo dell'Occidente o che gli Stati Uniti adottino quello della Cina. Il sistema cinese è radicato in migliaia di anni di esperienza cinese che valorizza l'armonia nella società. Gli Stati Uniti sono fortemente influenzati dall'attenzione alla libertà individuale in una società di migranti. Fortunatamente queste differenze non devono ostacolare la collaborazione. Una partnership per l'azione sul clima, la protezione dell'ambiente, la prosperità e la pace è realizzabile senza compromettere la sovranità o i valori dell'Oriente o dell'Occidente.

Per favorire questa collaborazione, gli Stati Uniti dovrebbero mostrare più rispetto e curiosità nei confronti della Cina. La Cina è uno Stato con una popolazione quattro volte più grande e con una storia più di dieci volte più lunga di quella degli Stati Uniti. La profondità della civiltà cinese e le sue città moderne con infrastrutture superiori meritano un riconoscimento. Imparare a conoscere i periodi storici di avanzamento della Cina, come la dinastia Tang (618-907) o la dinastia Song (960-1279), può dissipare l'arroganza e alimentare la curiosità. Per quasi tutta la durata della civiltà umana, la Cina è stata uno dei luoghi più avanzati del pianeta.

Al contrario, gli amici cinesi dovrebbero apprezzare i contributi storici degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono stati i pionieri della repubblica moderna, hanno influenzato il pensiero politico occidentale e hanno promosso le rivoluzioni industriali e scientifiche.
È necessario anche un rispettoso riconoscimento delle linee rosse dell'altro, come il principio di una sola Cina.

La comprensione reciproca è la chiave per superare le differenze. È tempo di intensificare le visite reciproche e il dialogo in diversi contesti e a diversi livelli, da quelli dei presidenti, dei ministri degli Esteri e dei funzionari delle finanze ai rappresentanti delle imprese e delle università. L'aumento delle visite di quest'anno fa ben sperare. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha visitato gli Stati Uniti lo scorso ottobre, dopo che il segretario di Stato USA Antony Blinken si era recato in Cina a giugno.

Particolarmente significativo è stato il colloquio faccia a faccia tra il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden a San Francisco. Questa è stata forse la migliore notizia dell'anno. Le questioni discusse in circa quattro ore hanno spaziato dalla crisi in Medio Oriente al ripristino di contatti militari diretti, dalla crisi del fentanyl negli Stati Uniti ai rischi posti dall'intelligenza artificiale.

In occasione di un evento commerciale a San Francisco, il Presidente Xi ha pronunciato un discorso meraviglioso, mostrando un caloroso rispetto per il popolo statunitense. Vorrei che tutti i leader seguissero questo percorso di rispetto reciproco, sia nelle parole che nei fatti.

Nel mondo geopolitico di oggi, nulla è più importante delle relazioni Cina-USA. Con la collaborazione tra Cina e Stati Uniti, sarà molto più facile affrontare i gravi problemi globali. Insieme possiamo combattere il cambiamento climatico, ripristinare l'economia globale dopo la pandemia, far uscire tutti gli esseri umani dalla povertà, controllare e sviluppare l'intelligenza artificiale e mantenere la pace nel mondo. Sarà anche più facile trovare soluzioni in Ucraina e in Palestina.

Riconoscendo che l'umanità condivide un unico pianeta e un unico destino, Cina e Stati Uniti assumeranno congiuntamente la loro leadership globale nelle iniziative ambientali. Cina e Stati Uniti hanno annunciato una dichiarazione congiunta sulla cooperazione climatica poche ore prima del vertice Xi-Biden. La dichiarazione ha ribadito il loro impegno a cooperare per combattere la crisi climatica. Le due parti si sono impegnate a rispettare gli obiettivi climatici di Parigi del 2015 e a collaborare per il successo dei prossimi colloqui sul clima che si terranno a Dubai. In particolare, entrambi i Paesi si sono impegnati a fornire "contributi nazionali determinati a livello economico", non limitati all'anidride carbonica ma a tutti i gas serra.

Nel campo della tecnologia verde, la Cina è molto più avanti del resto del mondo, con una quota del 60-80% di tutti i mercati delle rinnovabili, del solare, dell'eolico, dell'idroelettrico e delle batterie. Potrebbero sorgere ulteriori tensioni a causa della concorrenza commerciale, ma questa competizione può anche spingere a un'adozione più rapida delle pratiche verdi a livello globale. Quando le case automobilistiche statunitensi ed europee vedono le tecnologie di leader globali come BYD o CATL, capiscono che devono accelerare per competere. È necessario un approccio equilibrato, che enfatizzi la cooperazione, il dialogo e l'utilizzo di istituzioni come l'Organizzazione Mondiale del Commercio in caso di controversie.

I risultati ottenuti dalla Cina nel settore dell'alta velocità e dei pannelli solari offrono esperienze preziose per lo sviluppo globale. La Belt and Road rappresenta una grande opportunità per la Cina di condividere le proprie tecnologie e il verde è ora il colore di fondo della Belt and Road. Invece della competizione gli Stati Uniti dovrebbero esplorare la complementarietà con la Belt and Road Initiative, aiutando i Paesi in via di sviluppo facendo leva sui loro punti di forza in settori come l'alta tecnologia, l'intelligenza artificiale, i vaccini e le università di alto livello.

Il destino delle nazioni è intrecciato e sottolinea la necessità di una prosperità collettiva. Insieme, prosperiamo; separatamente, vacilliamo.

L'autore è vicepresidente della Green Belt and Road Coalition ed ex direttore esecutivo del Programma ambientale delle Nazioni Unite.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti