"Chi accende i fornelli è putiniano" e altri deliri della stampa con l'elmetto

"Chi accende i fornelli è putiniano" e altri deliri della stampa con l'elmetto

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Ma davvero <<I "putiniani" italiani accendono i fornelli per sostenere, con la bolletta del gas, l'armata russa>>?

 

 

 

Pretende di documentarlo TgCom (co-diretto da un ex leader di Lotta Continua e con una redazione di ben 30 giornalisti) rispondendo ad un fantomatico tweet (con il nome e il viso dell’autore significativamente celati) che si direbbe creato apposta per screditare i tanti che oggi si oppongono alla guerra.

Il metodo è ormai collaudato. Basti pensare quali screditati personaggi venivano invitati alla RAI per sostenere la causa dei Serbi ai tempi della guerra alla Iugoslavia (qui il completamento di questa operazione) o a operazioni di intossicazioni mediatica molto più sofisticate.

Ad esempio, quelle messe in atto da agenzie di pubbliche relazioni al soldo di Israele. Che dapprima postano sui social foto “scioccanti”, come quella che appare essere un soldato israeliano che schiaccia il torace di una bambina palestinese (che suscitano una ondata di commenti indignati contro il sionismo) e poi “rivelano” che quella foto era un fake provenendo da una fantomatica “rappresentazione teatrale” organizzata dai palestinesi.

 

 

 

Lo scopo di chi ha diffuso la prima e la seconda foto è duplice: da una parte, dissuadere chiunque a postare sui social foto che documentano la pulizia etnica in Palestina; dall’altra, presentare all’opinione pubblica gli attivisti pro-Palestina come “artefici di Fake news” o allocchi dai quali stare alla larga. E di esempi così se ne potrebbero citare centinaia.

Sfuggono, comunque, a questo destino foto talmente false alle quali sembrerebbe ovvio non possa cascarci nessuno. È il caso del “missile russo caduto nel lavello della cucina” (senza nessun calcinaccio per terra e lasciando intatti persino i bicchieri di vetro) accolto con una generale risata sui social.

 

 

 

Anche la risata della nota influencer Selvaggia Lucarelli? Strano che abbia riportato la “notizia” senza nessun commento ironico. Ma vuoi vedere che l’unica persona in Italia che ha creduto a questa bufala è stata Selvaggia Lucarelli?

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana