Chi è Yahya Sinwar, il nuovo leader di Hamas

989
Chi è Yahya Sinwar, il nuovo leader di Hamas

 

Ieri, il movimento palestinese Hamas ha nominato Yahya Sinwar, come nuovo leader politico. La nomina sostituisce il precedente capo del movimento, Ismail Haniyeh, assassinato a Teheran la settimana scorsa. 

Come riferisce Al-Jazeera, questo membro storico dell'organizzazione è "il nemico pubblico numero uno in Israele". A Tel Aviv,  Sinwar è considerato  uno dei principali artefici dell'attacco del 7 ottobre di Hamas contro Israele, e pochi giorni dopo l'inizio del conflitto, i funzionari delle forze di difesa israeliane lo hanno definito  "il morto vivente", essendo uno dei suoi obiettivi.

"Eleggendolo così a capo del suo ufficio politico, Hamas invia un messaggio di sfida al governo israeliano", secondo gli esperti israeliani. 

Quattro ergastoli e 23 anni di carcere israeliano

Sinwar si è unito ad Hamas quasi immediatamente dopo la fondazione del movimento nel 1987. Poco dopo è stato catturato da Israele e condannato a quattro ergastoli – l'equivalente di 426 anni di prigione – per il presunto omicidio di due soldati israeliani e quattro spie palestinesi.

Ha trascorso 23 anni in una prigione israeliana ed è stato rilasciato solo nel 2011 come parte di uno scambio di prigionieri. 

Conoscenza dell'ebraico e di Israele

Durante questo periodo, Sinwar imparò l'ebraico e si interessò profondamente alla politica interna israeliana, che, come ha ricordato il Wall Street Journal, lo aiutò a pianificare l'attacco del 7 ottobre. Come osserva il NYT, Sinwar ha tradotto in arabo decine di migliaia di pagine di autobiografie ebraiche scritte da ex capi dell'agenzia di sicurezza nazionale israeliana, Shin Bet, e ha condiviso le pagine tradotte in modo che i detenuti potessero studiare le tattiche antiterrorismo dell'agenzia.

Leader di Hamas a Gaza

Al suo ritorno da una prigione israeliana, Sinwar scalò rapidamente la gerarchia di Hamas. Nel 2017 è stato nominato capo dell'organizzazione nella Striscia di Gaza, succedendo a Ismail Haniyeh, che divenne capo dell'ufficio politico di Hamas.

Haniyeh ha sostituito Khaled Meshaal, cosa che è stata vista da Israele come un segno che il movimento era diventato più radicale. Sinwar, dal canto suo, era considerato un ponte tra la leadership politica e l'ala militare, le Brigate Izz ad-Din al-Qassam, guidate da Mohammed Deif.

Sinwar dopo l'inizio della guerra con Israele

A differenza di Ismail Haniyeh, che è stato attivamente coinvolto nei negoziati e ha viaggiato attraverso la regione fino al suo assassinio a Teheran la settimana scorsa, Sinwar rimane nella Striscia di Gaza e non ha fatto praticamente alcuna apparizione pubblica dal 7 ottobre. 

Il NYT ha precisato, citando persone vicine ai negoziati, che sebbene Sinwar non fosse coinvolto personalmente nelle discussioni, i negoziatori del movimento hanno chiesto il suo consenso prima di accettare qualsiasi concessione. 

"Il principale decisore" nei negoziati che Israele vuole "eliminare" 

Poche ore dopo l'annuncio di Sinwar come nuovo capo di Hamas, il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz ha esortato a “eliminarlo rapidamente". "La nomina dell'arci terrorista Yahya Sinwar come nuovo leader di Hamas, in sostituzione di Ismail Haniyeh, è un altro motivo convincente per eliminarlo rapidamente e  cancellare questa vile organizzazione dalla faccia della terra", ha scritto Katz sul suo account X. 

Da parte sua, il segretario di Stato americano Antony Blinken ritiene che il nuovo leader di Hamas sia il principale responsabile della decisione del cessate il fuoco con Israele. "Lui [Yahya Sinwar] è stato e continua ad essere il principale decisore nel concludere il cessate il fuoco, quindi penso che questo non faccia altro che sottolineare il fatto che spetta davvero a lui decidere se andare avanti con il cessate il fuoco", ha dichiarato Blinken.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti