Cattive notizie per gli USA: la Cina avvia la produzione di massa del suo caccia stealth J-20B

6567
Cattive notizie per gli USA: la Cina avvia la produzione di massa del suo caccia stealth J-20B

 

La Cina ha avviato la produzione in serie del caccia da combattimento stealth J-20B, un caccia di quinta generazione capace di competere con gli statunitensi F-22 e F-35.

 

La Chengdu Aerospace Corporation ha avviato la produzione in serie del velivolo stealth, che è una versione modificata del primo jet da combattimento stealth del paese, il J-20, secondo quanto riferito dal quotidiano cinese South China Morning Post, che cita fonti riservate.

 

"Il cambiamento più significativo nel nuovo caccia da combattimento è che ora è dotato di controllo del vettore di spinta", ha rivelato una fonte vicina all'esercito cinese.

 

Il sistema di controllo della spinta del vettore (TVC) consente ai piloti di controllare meglio l'aeromobile reindirizzando la spinta del motore.

 

Sebbene il J-20B utilizzi ancora i motori russi Saturn AL-31, gli ingegneri cinesi hanno sviluppato motori turbofan WS-15 ad alta spinta per rimpiazzarli ai russi nel J-20. "L'obiettivo finale è dotare i caccia J-20B di motori domestici", ha continuato la fonte.

 

Inoltre, i caccia cinesi continuano ad essere aggiornati con nuovi rivestimenti anti-radar, sistemi di combattimento radio-elettronici più avanzati, nonché nuove armi e sottosistemi. Ne sono un esempio i missili aria-aria PL-15 a lungo raggio introdotti dalla Cina negli anni 2010.

 

Questi missili non solo hanno una portata maggiore di quella dell'AIM-120D dell'F-22, ma hanno anche maggiori prospettive. Si tratta di un design moderno, mentre i missili statunitensi sono una modifica di un design che è stato introdotto nel 1991. Inoltre, i media sottolineano che gli Stati Uniti prevedono anche di introdurre una nuova generazione di missili, ma il ritmo con cui la Cina sta creando nuove munizioni supera il paese nordamericano.

 

Il primo lotto cinese di J-20 è entrato in servizio nel 2017 quando gli Stati Uniti hanno deciso di dispiegare più di 100 caccia F-35 in Giappone e Corea del Sud quell'anno.

 

Nel 2018, l'Aeronautica cinese ha dispiegato J-20 nel Mar Cinese Meridionale per rafforzare la missione di salvaguardare la sovranità e la sicurezza nazionale del paese dalla crescente minaccia di aeromobili e navi statunitensi nella regione.

 

Il Mar Cinese Meridionale è fonte di tensione tra Cina e Stati Uniti, Pechino denuncia le frequenti incursioni di aerei e navi statunitensi nel Mare del Sud e accusa Washington di compromettere la pace e la sicurezza in queste acque strategiche e ricche di risorse.

 

Sebbene Washington giustifichi la sua presenza nel Mar Cinese Meridionale con il suo presunto obiettivo di garantire la libera navigazione in quella zona, Pechino denuncia che gli Stati Uniti vogliono militarizzare quella regione e sequestrare le sue risorse.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti