Cattive notizie per gli USA: la Cina avvia la produzione di massa del suo caccia stealth J-20B

Cattive notizie per gli USA: la Cina avvia la produzione di massa del suo caccia stealth J-20B

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La Cina ha avviato la produzione in serie del caccia da combattimento stealth J-20B, un caccia di quinta generazione capace di competere con gli statunitensi F-22 e F-35.

 

La Chengdu Aerospace Corporation ha avviato la produzione in serie del velivolo stealth, che è una versione modificata del primo jet da combattimento stealth del paese, il J-20, secondo quanto riferito dal quotidiano cinese South China Morning Post, che cita fonti riservate.

 

"Il cambiamento più significativo nel nuovo caccia da combattimento è che ora è dotato di controllo del vettore di spinta", ha rivelato una fonte vicina all'esercito cinese.

 

Il sistema di controllo della spinta del vettore (TVC) consente ai piloti di controllare meglio l'aeromobile reindirizzando la spinta del motore.

 

Sebbene il J-20B utilizzi ancora i motori russi Saturn AL-31, gli ingegneri cinesi hanno sviluppato motori turbofan WS-15 ad alta spinta per rimpiazzarli ai russi nel J-20. "L'obiettivo finale è dotare i caccia J-20B di motori domestici", ha continuato la fonte.

 

Inoltre, i caccia cinesi continuano ad essere aggiornati con nuovi rivestimenti anti-radar, sistemi di combattimento radio-elettronici più avanzati, nonché nuove armi e sottosistemi. Ne sono un esempio i missili aria-aria PL-15 a lungo raggio introdotti dalla Cina negli anni 2010.

 

Questi missili non solo hanno una portata maggiore di quella dell'AIM-120D dell'F-22, ma hanno anche maggiori prospettive. Si tratta di un design moderno, mentre i missili statunitensi sono una modifica di un design che è stato introdotto nel 1991. Inoltre, i media sottolineano che gli Stati Uniti prevedono anche di introdurre una nuova generazione di missili, ma il ritmo con cui la Cina sta creando nuove munizioni supera il paese nordamericano.

 

Il primo lotto cinese di J-20 è entrato in servizio nel 2017 quando gli Stati Uniti hanno deciso di dispiegare più di 100 caccia F-35 in Giappone e Corea del Sud quell'anno.

 

Nel 2018, l'Aeronautica cinese ha dispiegato J-20 nel Mar Cinese Meridionale per rafforzare la missione di salvaguardare la sovranità e la sicurezza nazionale del paese dalla crescente minaccia di aeromobili e navi statunitensi nella regione.

 

Il Mar Cinese Meridionale è fonte di tensione tra Cina e Stati Uniti, Pechino denuncia le frequenti incursioni di aerei e navi statunitensi nel Mare del Sud e accusa Washington di compromettere la pace e la sicurezza in queste acque strategiche e ricche di risorse.

 

Sebbene Washington giustifichi la sua presenza nel Mar Cinese Meridionale con il suo presunto obiettivo di garantire la libera navigazione in quella zona, Pechino denuncia che gli Stati Uniti vogliono militarizzare quella regione e sequestrare le sue risorse.

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese