"È cancel culture. Perché ci temono più dell'AfD?". Sahra Wagenknecht sull'esclusione di ZDF

8960
"È cancel culture. Perché ci temono più dell'AfD?". Sahra Wagenknecht sull'esclusione di ZDF

 

La trasmissione "Come sta andando la Germania" su ZDF ha suscitato non poche sorprese tra i telespettatori. La discussione, che avrebbe dovuto includere rappresentanti dei sette partiti rappresentati al Bundestag, ha sollevato interrogativi sulla mancata partecipazione del BSW, la nuova formazione politica fondata e diretta da Sahra Wagenknecht. Questa decisione ha sollevato una serie di polemiche, con il pubblico che chiede spiegazioni sul perché il BSW sia stato escluso dal dibattito.

Secondo quanto riportato, i servizi pubblici avrebbero modificato silenziosamente le regole per escludere il BSW non solo da questa trasmissione, ma anche da altri programmi politici. Una mossa che ha attirato l'attenzione su presunte interferenze nell'equilibrio democratico del dibattito pubblico.

La questione è diventata ancor più controversa considerando che, fino ad ora, la regola era quella di invitare i rappresentanti di tutti i partiti rappresentati al Bundestag a tali trasmissioni. Tuttavia, con il BSW che conta 10 deputati al Bundestag, anche se non costituisce una frazione, ma un gruppo, la sua esclusione ha sollevato domande sul perché altri partiti rappresentati solo come gruppi, come Die Linke, siano stati inclusi mentre il BSW no.

Le spiegazioni fornite dai servizi pubblici non hanno placato le preoccupazioni del pubblico. La modifica delle regole, che ora prevede l'invito solo dei partiti "eletti al Bundestag", sembra mirare esclusivamente al BSW, escludendo altri partiti che, pur non costituendo una frazione, sono rappresentati al Bundestag attraverso le liste di un altro partito.

La decisione dei servizi pubblici di escludere il BSW non solo da questa trasmissione, ma anche da tutte le future trasmissioni politiche, ha suscitato indignazione tra i sostenitori del BSW e della democrazia. La preoccupazione è che questa esclusione possa danneggiare gravemente il processo democratico, limitando la diversità di opinioni rappresentate nel dibattito pubblico.

Sahra Wagenknecht ha criticato la "cancel culture" di ARD e ZDF: "Cancel culture alla ARD e ZDF perché temono il BSW più dell'AfD e lo escludono da tutti i programmi pre-elettorali per le elezioni europee del 9 giugno? Perché non ci lasciamo emarginare dall'estremismo e possiamo quindi cambiare i rapporti di forza!".

La situazione èin evoluzione e il pubblico si chiede se questa controversia influenzerà le future trasmissioni politiche e il dibattito pubblico tedesco nel suo complesso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti