Caitlin Johnstone - Il problema di Israele non è TikTok

4058
Caitlin Johnstone - Il problema di Israele non è TikTok


di Caitlin Johnstone - Consortium News

 

Nessuno inizia come il tipo di persona che sosterrebbe una campagna di bombardamento genocida che uccide bambini a migliaia. È qualcosa a cui si arriva gradualmente nel corso degli anni, un compromesso morale alla volta.

Più e più volte nel corso della vita, a un sostenitore di Israele viene data la possibilità di scegliere se uccidere una parte della propria coscienza o abbandonare il proprio sostegno a Israele.

Questa scelta gli viene presentata ogni volta che vede i palestinesi trattati in un modo che non vorrebbe mai fosse riservato a se stessi o ai propri cari - che si tratti di bombe, di manifestanti colpiti da cecchini, di persone cacciate dalle loro case, di organizzazioni per i diritti umani che dichiarano una dopo l'altra che Israele è uno Stato di apartheid, di racconti del razzismo e degli abusi subiti dai palestinesi in Cisgiordania, o di testimonianze su quanto sia stata orribile la vita a Gaza per le persone che vi abitano, molto prima che iniziasse quest'ultima serie di uccisioni.

Queste informazioni sono inevitabili nei tempi moderni. Si può distogliere lo sguardo, si può cercare di isolarsi da essa in una camera d'eco ideologica, ma inevitabilmente, di tanto in tanto, essa entrerà nel nostro campo di percezione.

E ogni volta che ci si trova di fronte ad esso, si deve scegliere se compromettere il proprio senso morale personale un po' più di quanto non fosse già compromesso, o abbandonare il proprio sostegno a Israele.

Si tagliano pezzi della propria moralità uno alla volta, soprattutto per evitare il disagio psicologico noto come dissonanza cognitiva che si accompagna necessariamente a qualsiasi drastico cambiamento di visione del mondo. Poi, prima che ve ne rendiate conto, vi trovate a opporvi a un cessate il fuoco per un attacco omicida che ha ucciso migliaia di bambini.

Nel profondo sapete di essere sulla strada sbagliata. Sapete che non è così che avete iniziato, che non è così che dovreste vivere la vostra vita. Ma annegate quella piccola voce dentro di voi con le voci molto più forti della vita in una moderna società industrializzata, molte delle quali sono pagate milioni di dollari all'anno per dirvi che la vostra visione del mondo è quella corretta.

Questo è il motivo per cui c'è un divario generazionale così grande sulla questione israelo-palestinese; i giovani non hanno trascorso molto tempo a erodere gradualmente la loro bussola morale in un gingillo senza valore, e non consumano abbastanza mass media da essere convinti che farlo sarebbe utile.

Non sono stati sufficientemente indottrinati alla depravata indifferenza verso la sofferenza altrui.

In una recente dichiarazione, che respinge le affermazioni della destra secondo cui i suoi algoritmi sono impastati per favorire la Palestina e promuovere il sentimento anti-israeliano, TikTok afferma che il vero motivo per cui i sentimenti pro-Palestina sono così popolari sulla piattaforma è che i giovani sono statisticamente molto più contrari a Israele rispetto alle vecchie generazioni.


TikTok scrive quanto segue:

"Il sostegno a Israele (rispetto alla simpatia per la Palestina) è da tempo più basso tra i giovani statunitensi. Lo dimostrano i dati dei sondaggi Gallup sui millennial che risalgono al 2010, molto prima che TikTok esistesse. Un sondaggio Gallup del marzo 2023, prima della guerra, mostra che i giovani adulti hanno atteggiamenti rapidamente mutevoli verso il conflitto israelo-palestinese".

In una clip audio trapelata e ottenuta dal Tehran Times, si sente il direttore dell'Anti-Defamation League Jonathan Greenblatt lamentarsi della perdita della Gen-Z a favore del sentimento pro-palestinese.

"Ma voglio anche sottolineare che abbiamo un grosso, grosso, grosso problema generazionale", si lamenta Greenblatt con i suoi colleghi. "Tutti i sondaggi che ho visto - quelli dell'ADL, quelli della CPI, quelli indipendenti - suggeriscono che non si tratta di un divario tra destra e sinistra, gente. Il problema del sostegno degli Stati Uniti a Israele non è tra destra e sinistra, ma tra giovani e anziani".



"Abbiamo davvero un problema di Tik-Tok, un problema di Gen-Z", aggiunge Greenblatt.

In realtà, quello di Greenblatt e dei suoi collaboratori è un problema di moralità. Hanno un grande gruppo di persone che non sono state indottrinate ad accettare la follia e ad amputare parti della propria coscienza nel corso degli anni, e quindi sono in grado di guardare all'omicidio di massa di civili a Gaza con occhi limpidi.

E questo è tutto ciò che serve per vedere il massacro in corso a Gaza per quello che è: uno sguardo con occhi limpidi. Basta uno sguardo rapido, senza distorsioni propagandistiche o pregiudizi cognitivi. È tutto ciò che serve.

Il problema di Israele non è che la gente viene indirizzata con la propaganda ad odiarlo, ma che non viene indottrinata con successo a sostenerlo. Il problema non è l'influenza maligna, ma la sua mancanza.

Perché il fatto è che ci sono solo tanti modi in cui si può far passare l'omicidio di migliaia di bambini, e ora tutta l'offuscamento mediatico del mondo non è sufficiente a far passare la paura a occhi nuovi che sono pronti a vedere.

(Traduzione a cura de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti