Brics e pace. Un "furbo" articolo di Paolo Mieli prepara il terreno per la nuova propaganda

15746
Brics e pace. Un "furbo" articolo di Paolo Mieli prepara il terreno per la nuova propaganda

In un editoriale dal titolo “La pace dal sud mondiale”, Paolo Mieli scrive sul Corriere della Sera di lunedì 14 ottobre come (ci sono arrivati pure in via Solferino!) l’intrecciarsi dei due conflitti in Medio Oriente e in Ucraina sono tali da poter degenerare in una deflagrazione completa, soprattutto, sottolinea lo storico editorialista, con il prossimo possibile incendio di Taiwan. E, prosegue Mieli, “spetta al Sud del mondo” fare il primo passo perché, scrive, “purtroppo, né l’Europa anche in questo caso divisa, né gli Stati Uniti in prossimità di elezioni presidenziali dall’esito incerto, sono in condizione di fare il primo passo. Nessuno si fiderebbe in momenti come questi dell’occidente”.

Si tratta di un editoriale che a prima vista potrebbe sembrare un’apertura all’ascesa del nuovo mondo multipolare, ma che in realtà prepara il terreno per la nuova forma di propaganda per i fondamentalisti atlantici: spettava a voi fare la pace! E no caro Mieli, il primo passo per la pacificazione di tutti e due i conflitti il sud globale lo ha già fatto. L'occidente morente e di cui non si fida nessuno (su questo ha ragione) deve fare il secondo. L’iniziativa cinese (integrata con quella brasiliana) – due paesi Brics – e accettata dalla Russia (dopo un famoso viaggio di Xi Jinping a Mosca) è sul tavolo. Che fanno i paesi occidentali? Cosa aspettano a costringere il fantoccio Zelensky a sedersi intorno, invece di armarlo e mandare al macello migliaia di ucraini a settimana?

E no caro Mieli, il primo passo era stato già fatto dal Sud globale e aveva portato a marzo 2022 alla pace ad Instanbul su iniziativa del nuovo mondo multipolare. E’ stato sabotato dagli angloamericani, con l’Europa inerme.

E no caro Paolo Mieli, il passo decisivo per la pace spetta a chi ha creato le condizioni per la guerra e soprattutto a chi, l’Europa, ha scelto il suicidio economico e sociale per assecondare gli interessi statunitensi. I leader europei si distacchino dalle politiche guerrafondaie di Unione Europea e Nato, accettino il piano negoziale di Cina (e Brasile) e, invece di armarlo, facciano sedere sul tavolo delle trattative il fantoccio di Kiev. Vedrà, caro Mieli, che a quel punto la pace sarà più vicina.

Stucchevole e ridondante la conclusione dell'articolo che vi riportiamo: “chissà che la sorpresa non giunga proprio dal vertice dei Brics. Può sembrare ingenuo nutrire una speranza del genere ma al punto a cui si è giunti è lecito confidare nel riaffacciarsi di antiche saggezze depositate nella memoria dei popoli e capaci di trasmettersi alle loro classi dirigenti”. La sorpresa? Il vertice Brics non può imporre la pace ad un sistema morente e guerrafondaio come quello imposto dalla NATO. Al contrario, può mostrare, e quello farà, che la maggioranza globale non accetterà più di vivere sotto i diktat Usa e sotto le menzogne della propaganda occidentale. Per buona pace di Paolo Mieli e di chi, come lui, per anni ha pensato di vivere in un sistema talmente democratico da essere esportato a tutti i costi...

Alessandro Bianchi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti