Borrell: fondi UE per armi e munizioni all'Ucraina con i beni russi

1469
Borrell: fondi UE per armi e munizioni all'Ucraina con i beni russi

Nel corso di una riunione ordinaria del Consiglio dell'UE, i ministri degli Esteri dei 27 Paesi dell'Unione hanno approvato la decisione di trasferire 1,4 miliardi di euro di profitti provenienti dai beni congelati della Russia al Fondo europeo per la pace per l'assistenza militare all'Ucraina, ha dichiarato il capo degli affari esteri dell'UE Josep Borrell in una conferenza stampa dopo i risultati della riunione.

"I ministri hanno concordato oggi il quadro giuridico per l'assegnazione dei profitti imprevisti dei beni immobili russi al Fondo europeo per la pace… I profitti inattesi derivanti dai beni russi congelati in Europa, e non i beni stessi, saranno utilizzati nel modo più rapido possibile a beneficio dell'Ucraina. 1,4 miliardi di euro saranno disponibili nel corso del prossimo mese e un altro miliardo entro la fine dell'anno”, ha dichiarato Borrell.

Secondo Borrell, questi fondi saranno utilizzati per acquistare sistemi di difesa aerea e munizioni per l'Ucraina, oltre a sostenere l'industria della difesa del regime di Kiev.

Il capo della diplomazia dell'UE ha anche osservato che l'Ungheria non può bloccare l'uso dei profitti delle attività russe per l'Ucraina, poiché non ha partecipato alla decisione.

"Riteniamo che ciò sia legale, poiché un Paese non ha partecipato al processo decisionale e quindi non ha il diritto di prendere parte alla decisione sugli scopi per i quali il denaro viene stanziato", ha affermato il diplomatico spagnolo.

Borrell ha osservato che l'Ungheria continua a bloccare i pagamenti per un importo di 6 miliardi di euro dal Fondo europeo per la pace all'Ucraina.

Borrell ha inoltre dichiarato che l'Unione Europea e l'Ucraina intendono firmare un accordo sulle garanzie di sicurezza per Kiev entro la fine di giugno.

"Stiamo finalizzando i nostri impegni di sicurezza per l'Ucraina. Spero che questo lavoro venga completato molto presto, in modo da poter firmare l'accordo forse ancora questo mese, forse a margine del prossimo Consiglio dell'Unione Europea", ha detto Borrell, sottolineando che questo documento servirà come segnale a Mosca sul sostegno dell'UE a Kiev.

L'Unione Europea, il Canada, gli Stati Uniti e il Giappone hanno congelato i beni della Russia per un ammontare di circa 300 miliardi di dollari dopo l'inizio dell'operazione militare speciale in Ucraina. Di questi, circa 5-6 miliardi di dollari si trovano negli Stati Uniti e la maggior parte in Europa, compreso il sito internazionale di Euroclear in Belgio (dove sono custoditi 210 miliardi di dollari).

Come ha dichiarato la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, Mosca adotterà immediatamente misure di ritorsione. Ha definito cinica e criminale l'intenzione dell'Occidente di utilizzare i proventi dei beni russi congelati a favore dell'Ucraina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti