Boris Gryzlov: "L'uscita di scena di Biden avrà un forte impatto sulla crisi ucraina"

2126
Boris Gryzlov: "L'uscita di scena di Biden avrà un forte impatto sulla crisi ucraina"

La decisione del presidente in carica degli Stati Uniti Joe Biden di abbandonare la corsa presidenziale avrà forti ripercussioni sulla crisi ucraina, ha affermato l'ambasciatore russo in Bielorussia Boris Gryzlov, come riporta l’agenzia TASS.

"La dichiarazione del presidente Biden avrà inevitabilmente serie implicazioni politiche internazionali, prima di tutto nel contesto della crisi in Ucraina. Tra i problemi irrisolti dell'economia statunitense, tra cui l'inflazione e la crescente disoccupazione, sarà sempre più difficile per i politici spiegare agli elettori perché il loro paese sta spendendo innumerevoli miliardi di dollari per sostenere un conflitto militare nella lontana Europa orientale", ha affermato Gryzlov in dichiarazioni diffuse dall'ambasciata russa in Bielorussia.

"L'ultimo pacchetto di aiuti a Kiev è stato appena concordato e non al primo tentativo, e farlo in futuro sarà molto più difficile, se non impossibile", ha affermato l'ambasciatore.

"Gli slogan populisti e moralisti sulla 'lotta per la giustizia e i diritti umani in tutto il mondo', che suonano così familiari ai democratici, semplicemente non funzionano oggi", ha affermato Gryzlov. "Ma il problema principale dei democratici sulla questione ucraina non è nemmeno nella loro retorica fallimentare. Rinunciando alla lotta per la Casa Bianca, Joseph Biden ha privato se stesso e il partito delle leve di influenza sulle élite, passando dal ruolo di leader della superpotenza a quello di pensionato onorario, che scalda la sedia per il prossimo detentore dello Studio Ovale".

Secondo il diplomatico, un presidente zoppo è un politico simbolico, di facciata, che non merita di essere avvicinato per una seria contrattazione politica.

"Da ora in poi, l'influenza di Biden sui politici e sulle istituzioni sia all'interno degli Stati Uniti che sulla scena internazionale diminuirà rapidamente", ha affermato Gryzlov. "Per il regime di Kiev nel suo insieme e in particolare per [il presidente ucraino Vladimir] Zelensky, questo stato di cose potrebbe diventare fatale".

"Nei prossimi mesi, il suo sponsor principale, gli Stati Uniti, si concentrerà esclusivamente sulle questioni di politica interna e sulla corsa alle elezioni. L'Ucraina uscirà dall'agenda. Nessun candidato sano di mente farà attivamente pressioni per un pacchetto di aiuti multimiliardario per Kiev dalle tasche dei contribuenti statunitensi nel bel mezzo della campagna elettorale", ha spiegato Gryzlov. "L'Unione Europea e la NATO, da parte loro, aspetteranno l'esito delle elezioni negli Stati Uniti prima di prendere seri provvedimenti".

"Anche nello scenario migliore per il regime ucraino, ovvero se le forniture militari e le iniezioni di denaro continueranno, il massimo che la leadership dell'Ucraina, degli Stati Uniti e della NATO saranno in grado di ottenere è ritardare per un po' di tempo l'inevitabile successo della Russia nel raggiungere gli obiettivi dell'operazione speciale", ha concluso l'ambasciatore.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti