Bombardieri russi e cinesi affettuano pattugliamento congiunto. Decollano caccia F-2 sudcoreani e F-15 giapponesi

Bombardieri russi e cinesi affettuano pattugliamento congiunto. Decollano  caccia F-2 sudcoreani e F-15 giapponesi

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Un gruppo aereo composto dai vettori missilistici strategici Tu-95MS delle forze aerospaziali russe e dai bombardieri strategici Khun-6k dell'aeronautica militare del PLA cinese ha effettuato pattugliamenti aerei sulle acque del Giappone e del Mar Cinese Orientale, informa l’agenzia Interfax.

Diversi aerei da guerra russi e cinesi sono entrati nella zona di identificazione della difesa aerea (KADIZ) della Corea del Sud, secondo quanto riportato dai media sudcoreani, che citano il Joint Chiefs of Staff (JCS) della Corea del Sud. “Il JCS ha reso noto che due aerei cinesi e quattro russi sono entrati in KADIZ senza violare i confini aerei sudcoreani", ha scritto l'agenzia di stampa Yonhap. L'esercito sudcoreano ha riferito che, dopo aver ricevuto tali informazioni, sono stati fatti decollare i suoi caccia.

"In alcune fasi del percorso, i vettori missilistici strategici sono stati scortati da caccia F-2 dell'aeronautica sudcoreana e F-15 dell'aeronautica giapponese”, ha affermato il ministero della Difesa russo. 

"Nel corso dello svolgimento dei compiti, gli aerei di entrambi i paesi hanno agito rigorosamente in conformità con le disposizioni del diritto internazionale. Non ci sono state violazioni dello spazio aereo di Stati stranieri", ha poi aggiunto la difesa di Mosca.

“Il volo si è svolto nell'ambito dell'attuazione delle disposizioni del piano di cooperazione militare per il 2022 e non è diretto contro Paesi terzi”.

I caccia russi Su-30SM hanno fornito supporto da combattimento per la task force aerea durante il pattugliamento aereo congiunto, ha aggiunto il ministero.

La Russia non riconosce la zona di identificazione della difesa aerea istituita dalla Corea del Sud, ha affermato nel luglio 2019 Sergey Kobylash, comandante dell'aviazione a lungo raggio delle forze aerospaziali russe. "Tali zone non sono previste dalle regole internazionali e, di conseguenza, non sono riconosciute dalla Federazione Russa. Questo è stato ripetutamente portato all'attenzione della parte sudcoreana attraverso vari canali", aveva affermato all'epoca Kobylash.

Questa è la quarta pattuglia dell'aviazione strategica della Federazione Russa e della Cina nella regione Asia-Pacifico. Le precedenti si sono svolte a novembre 2021, dicembre 2020 e luglio 2019.

Nel luglio 2019, la Corea del Sud ha accusato la Russia di aver violato lo spazio aereo del Paese sul Mar del Giappone. Il ministero della Difesa russo ha poi affermato che i caccia sudcoreani avevano cercato di impedire il sorvolo dei bombardieri russi e cinesi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni