"Beata la primavera". Da Lumumba alla Rivoluzione Iraniana

3087
"Beata la primavera". Da Lumumba alla Rivoluzione Iraniana

 

Note e riflessioni di Tariq Marzbaan e Nora Hoppe

"Beata la primavera" è una poesia scritta dal dottor Abdollah Behzâdi, membro del Partito Tudeh (Partito comunista iraniano) nel 1961, poco dopo l'assassinio di Patrice Lumumba e dedicata alla sua vedova, Pauline Lumumba. La poesia fu pubblicata sul settimanale iraniano "Sapid o Siâh" ("Bianco e nero").

Alcuni anni dopo, Karâmat Dâneshyân, insegnante e membro del Tudeh, compose una canzone utilizzando parti di questa poesia come testo, che divenne famosa tra i membri della sinistra dell'epoca. In una scuola del villaggio in cui insegnava, fece persino cantare agli studenti la canzone all'appello mattutino, al posto dell'inno imperiale.

Nel 1973, Dâneshyân fu arrestato insieme ad altri militanti del Tudeh. Si presume che un gruppo del Tudeh "Ashraf Pahlavi" volesse rapire la sorella dello scià per forzare il rilascio di altri compagni imprigionati.  Due uomini di questo gruppo, Karâmat Dâneshyân e Khosrau Gollsorkhi, furono giustiziati pochi mesi dopo. In seguito, la canzone "Beata la primavera" divenne l'inno della sinistra.

Nel febbraio 1978, mentre la rivoluzione imperversava nelle strade dell'Iran, in occasione dell'anniversario dell'esecuzione di Dâneshyân e Gollsorkhi, alcuni compagni vollero cantare, registrare e pubblicare questa canzone. Esfandiâr Monfaredzâdeh, un giovane musicista e compositore che in seguito divenne famoso per le sue suggestive composizioni, riarrangiò la canzone. In mezzo ai tumulti dei primi giorni della rivoluzione, e non avendo accesso a strutture tecniche adeguate (strumenti, musicisti e cantanti professionisti, uno studio di registrazione), la canzone fu cantata dai compagni con l'accompagnamento di strumenti semplici, quasi giocattolo, e registrata frettolosamente a casa... da qui la scarsa qualità della registrazione. La canzone fu subito trasmessa dall'emittente televisiva dirottata, e diventò immediatamente virale.

Traduzione approssimativa del estratto di "Beata la primavera" usato nella canzone:

Lumunba3

Non si sa se poi Pauline Lumumba sia mai venuta a conoscenza di questa dedica e di questo canto…

*  *  *  *  *

Gran parte della società iraniana era in preda all'euforia per l'imminente rivoluzione. Poi, dopo, quando è stata annunciata la partenza dello Scià, si sono verificate scene di gioia spontanea in tutto il Paese. Milioni di persone si riversarono nelle strade e praticamente ogni segno della monarchia fu abbattuto dalla folla. Per la canzone "Beata la primavera" è stato realizzato un film con un montaggio di filmati della Rivoluzione iraniana che riflette la grande euforia che aveva prevalso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti