Le liberalizzazioni selvagge del mercato energetico sono il problema (ma continuano a non dirvelo)

2360
Le liberalizzazioni selvagge del mercato energetico sono il problema (ma continuano a non dirvelo)

Sulle tasche degli Italiani rischia di abbattersi la scure di aumenti vertiginosi delle bollette di elettricità e gas. La maggiore domanda industriale post-lockdown, ci raccontano, ha fatto lievitare i prezzi delle materie prime da cui dipende la produzione energetica. Questa è una concausa ma la realtà è ben più complessa: negli anni abbiamo assistito in Italia e in altre parti d'Europa alla liberalizzazione del mercato energetico, all'accantonamento del ruolo pubblico, alla devoluzione della fornitura di energia elettrica a società private.

Contestualmente i tanto attesi benefici nei prezzi delle tariffe non sono mai arrivati. Abbiamo assistito e stiamo assistendo tutt'ora alla smantellamento del mercato tutelato e alla spinta al passaggio al libero mercato. I paesi europei si sono accodati spesso anche contrariamente ai propri interessi, agli Stati Uniti nel sanzionare paesi fornitori di gas e petrolio come la Russia o l'Iran solo per fare degli esempi, con conseguente effetto boomerang nell'approvvigionamento e nei prezzi di tali materie prime.

Ora, chi pensa che la soluzione si esaurisca puntando esclusivamente sulle rinnovabili non ha chiaro la natura del problema: attualmente infatti anche i produttori non fossibili (rinnovabili o nucleari), come ha scritto lo scorso 15 di settembre Il Sole 24 ore "che non devono comprare il combustibile da bruciare cercano di estrarre il margine più alto possibile collocando le offerte appena sotto i termoelettrici, e intascando così margini lucrosissimi". 

Il problema è dunque di sistema e si chiama capitalismo.

 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti