Assange al Consiglio d'Europa: "Oggi sono libero perché mi sono dichiarato colpevole di giornalismo"

4099
Assange al Consiglio d'Europa: "Oggi sono libero perché mi sono dichiarato colpevole di giornalismo"

 

 

 

 

 

Assange, accompagnato dalla moglie Stella e dall'editore di WikiLeaks Kristinn Hrafnssson, ha dichiarato oggi primo ottobre al Consiglio d'Europa: “La giustizia per me è ora preclusa, poiché il governo degli Stati Uniti ha insistito per iscritto nel suo accordo di patteggiamento sul fatto che non posso presentare una causa alla Corte europea dei diritti dell'uomo o anche una richiesta di Freedom of Information Act per ciò che mi ha fatto in seguito alla sua richiesta di estradizione”.

“Voglio essere assolutamente chiaro: oggi non sono libero perché il sistema ha funzionato."

“Oggi sono libero (dopo anni di carcere) perché mi sono dichiarato colpevole di giornalismo."

“Mi sono dichiarato colpevole di aver cercato informazioni da una fonte."

“Mi sono dichiarato colpevole di aver ottenuto informazioni da una fonte e mi sono dichiarato colpevole di aver informato l'opinione pubblica su quali siano queste informazioni.

“Non mi sono dichiarato colpevole di nient'altro."

“Spero che la mia testimonianza di oggi possa servire a mettere in evidenza la debolezza, i punti deboli delle tutele esistenti, e ad aiutare coloro i cui casi sono meno visibili, ma che sono altrettanto vulnerabili.”

Assange ha detto che si sta ancora adattando e che deve fare i conti con cose come il suono “inquietante” delle auto elettriche.

Ha avvertito che la libertà di espressione si trova a un “bivio oscuro”.

“La criminalizzazione delle attività di raccolta di notizie è una minaccia per il giornalismo investigativo ovunque. Sono stato formalmente condannato da una potenza straniera per aver chiesto, ricevuto e pubblicato informazioni veritiere su quella potenza mentre mi trovavo in Europa."

“La questione fondamentale è semplice: i giornalisti non dovrebbero essere perseguiti per aver fatto il loro lavoro. Il giornalismo non è un crimine”.

Assange ha ribadito alla commissione di essere un prigioniero politico: “La base politica degli atti punitivi del governo statunitense nei miei confronti era legata alla pubblicazione della verità su ciò che il governo statunitense aveva fatto. Poi, in senso giuridico formale, una volta che gli Stati Uniti hanno proceduto con la loro punizione legale, hanno usato l'Espionage Act, un classico reato politico”.

Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno lottato per la mia liberazione e che hanno capito, soprattutto, che la mia liberazione era legata alla loro liberazione.

In una sessione di domande e risposte con i membri della commissione, Assange ha spiegato che il trattato di estradizione tra Regno Unito e Regno Unito è unilaterale, aggiungendo: “Nove volte più persone vengono estradate negli Stati Uniti dal Regno Unito che non il contrario."

“La protezione per i cittadini statunitensi estradati nel Regno Unito è più forte”.

Alla fine della sessione di 90 minuti, Assange ha ricevuto una standing ovation dai membri della commissione.

Ha concluso le sue osservazioni dicendo: “Nel 2010 vivevo a Parigi. Sono andato nel Regno Unito e non sono più tornato, fino ad ora. È bello essere tornato."

È bello essere tra persone che, come diciamo noi... è bello essere tra amici”, ha concluso. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti