Armi nucleari Usa in Polonia? La risposta di Vance

7005
Armi nucleari Usa in Polonia? La risposta di Vance


L'amministrazione Trump non sosterrebbe l'idea di dispiegare armi nucleari nell'Europa orientale. Lo ha dichiarato il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance in un'intervista a Fox News.

“Non ho parlato con il presidente [degli Stati Uniti] [Donald Trump] di questo particolare argomento, ma sarei scioccato se fosse favorevole a un'estensione delle armi nucleari più a est, in Europa”, ha detto Vance che ha criticato l'approccio della precedente amministrazione statunitense sull'argomento. “Ci sono persone come [l'ex presidente degli Stati Uniti] Joe Biden che ci stanno portando sonnolentemente verso un conflitto nucleare”, ha sostenuto. “Abbiamo bisogno di teste più fredde per prevalere, [anche] su questa cosa Russia-Ucraina <...>. La strategia dell'amministrazione Biden è stata letteralmente quella di spalare armi agli ucraini, lasciare che russi e ucraini si dissanguino e sperare che in qualche modo un accordo appaia dal nulla”, ha continuato.

“Donald Trump sta portando avanti una dura diplomazia, coinvolgendo l'intera amministrazione per scoprire cosa vogliono gli ucraini, di cosa hanno bisogno? Cosa vogliono i russi? Di cosa hanno bisogno? Perché la guerra è stupida. Non sarebbe mai iniziata se fosse stato presidente, e il suo proseguimento non è nell'interesse di nessuno”, ha concluso il vicepresidente degli Stati Uniti.

In un'intervista al Financial Times del 13 marzo, il presidente polacco Andrzej Duda ha esortato gli Stati Uniti a schierare armi nucleari nel suo paese. Il leader polacco ha dichiarato di aver discusso la questione con Keith Kellogg, inviato speciale di Trump per l'Ucraina e la Russia. Nella sua visione, Trump potrebbe anche spostare armi nucleari dall'Europa occidentale o dagli Stati Uniti alla Polonia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti