Argus Media: gli Stati Uniti sono pronti a smettere di riconoscere Guaidó

1566
Argus Media: gli Stati Uniti sono pronti a smettere di riconoscere Guaidó

La farsa Guaidò è terminata da tempo. L’autoproclamato ‘presidente incaricato’ è da tempo tornato al rango di semplice oppositore del governo Maduro. Per di più contestato finanche tra le fila della stessa opposizione venezuelana stufa delle manovre golpiste. 

Tuttavia il governo degli Stati Uniti continua a riconoscere Juan Guaidò. Forse non ancora per molto. Secondo quanto riferisce Argus Media - fornitore indipendente di informazioni sui prezzi, servizi di consulenza, conferenze, dati di mercato e business intelligence per l'industria globale del petrolio e del gas naturale con sede a Londra - il governo Biden sarebbe pronto a smettere di riconoscere Juan Guaidó come ‘presidente incaricato’ e a revocare la "protezione" per la raffineria Citgo dai creditori all'inizio del prossimo anno. 

Questa sarebbe una delle conseguenze dirette del processo elettorale che si svolgerà nel Paese domenica prossima, 21 novembre. "In Venezuela, la credibilità delle elezioni regionali e comunali aiuterà a determinare quanto velocemente il paese si libererà delle sanzioni in modo che il suo petrolio ritorni sul mercato aperto", afferma Argus.

Le elezioni regionali vedono la partecipazione di candidati dei partiti di opposizione, organizzazioni che hanno lasciato alle spalle la fallita strategia del boicottaggio elettorale. Inoltre, osservatori dell'Unione Europea monitoreranno la tornata elettorale. 

A tal proposito la responsabile della missione di osservazione elettorale dell'Unione Europea (UE), la portoghese Isabel Santos, è arrivata in Venezuela martedì 16 novembre per verificare, insieme al resto degli esperti già presenti nel Paese, lo sviluppo del processo elettorale che vedrà i venezuelani recarsi alle urne questa domenica 21 novembre.

In relazione alle mega elezioni regionali e comunali, l'eurodeputata socialista ha affermato che finora tutto "sta andando bene".

L’eurodeputata incaricata di coordinare gli esperti europei ha evidenziato che i preparativi si stanno svolgendo in conformità con le disposizioni del Consiglio elettorale nazionale (Cne) e ha ribadito che il giorno delle elezioni la missione di osservazione elettorale dell'Unione Europea avrà più di 100 esperti su tutto il territorio nazionale. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti