"Apocalypse Euro: Tutto quello che devi sapere sulla moneta unica"

Non il solito libro su euro, Mes e Fiscal Compact

4491
 "Apocalypse Euro: Tutto quello che devi sapere sulla moneta unica"

 
di Paolo Becchi e Alessandro Bianchi

Articolo già pubblicato sul Fatto Quotidiano
 
Di libri sull'euro e sull'Europa ne trovate tanti in questo periodo. La campagna elettorale si avvicina e in molti, anche se non si sono occupati mai in profondità di questi temi, vogliono sfruttare l'occasione. Ma si sa, in un paese in cui a criticare il Mes e Fiscal Compact sono gli stessi partiti che l'hanno ratificato pochi mesi fa, non bisogna stupirsi più di nulla.
 
Apocalypse euro ha una peculiarità, quello di affidarsi a coloro che per primi hanno portato avanti la battaglia di informazione sulla moneta unica, sul Mes, Fiscal Compact e l'attuale architettura istituzionale dell'Unione Europea. Derisi inizialmente, queste persone hanno avuto il merito di imporre all'attenzione dell'opinione pubblica tematiche considerate prima tabù dai media mainstream. E se oggi il dibattito è in Italia molto più sviluppato che in Spagna, Portogallo e Grecia lo dobbiamo a loro. Stiamo parlando, per fare solo alcuni nomi, di Alberto Bagnai, Claudio Borghi, Lidia Undiemi e Luciano Barra-Caracciolo, i cui interventi sono la colonna portante del libro. Senza dimenticare il contributo di Jacques Sapir, Alberto Montero Soler e Ferreira Do Amaral, voci critiche e sempre più autorevoli nei loro paesi.
 
Anche se la nostra posizione sull'euro è chiara e ribadita in più occasioni su questo blog, nel libro trova ampia spazio anche l'altra versione critica dell'attuale architettura istituzionale europea, vale a dire di coloro che non chiedono la dissoluzione controllata dell'area valutaria, ma aspirano a salvare l'euro rivoluzionando Bruxelles. Troverete di particolare interesse i contributi dell'economista greco Yanis Varoufakis e James Galbraith, autori della cosiddetta Modest Proposal, oltre a quello di Paul De Grauwe, tra i massimi esperti di politica monetaria in Europa. Il libro si chiude con interventi di filosofi e politici – da Latouche a Lafontaine, da Vattimo a De Benoist – con l'intento di rispondere alla domanda delle domande: “un'Europa diversa è davvero possibile?”
 
In un articolo molto bello per Imola Oggi, Paolo Savona ha scritto recentemente come solo i mitomani dell'euro - "una patetica minoranza che purtroppo governa le sorti del paese" - non ammettono che sia una moneta mal costruita e affidano il loro ingiusto dominio al terrore di ciò che può accadere se l'euro venisse abbandonato. Il compito degli studiosi è quello di illuminare la strada degli elettori e non tenere lo strascico dei governanti nella speranza di trarne personale beneficio. In vista delle elezioni europee, prosegue Savona, “i quesiti che devono essere rivolti all'elettore sono i seguenti:
1. Vuoi stare nell'euro con le conseguenze sotto i tuoi occhi o affrontare il costo dell'uscita?
2. Vuoi continuare ad aumentare il debito pubblico per stare meglio o tagliare la spesa pubblica accettando le conseguenze?
3. Vuoi rimborsare il debito pubblico cedendo il patrimonio statale o pagando più tasse per rimborsarlo?”
Alla fine, conclude Savona, l'elettore deve decidere quali alternative scegliere e a chi affidare il compito di realizzarle, assumendosi le responsabilità delle conseguenze. “È un insulto alla sovranità popolare affermare che gli elettori non sanno scegliere e quindi le élite devono farlo per loro, un vecchio e pericoloso vizio del paese difficile da estirpare”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti