Ankara rivela: incontro tra i ministri degli Esteri di Siria e Turchia lo scorso ottobre

1217
Ankara rivela: incontro tra i ministri degli Esteri di Siria e Turchia lo scorso ottobre

 

Ieri, il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha rivelato di aver incontrato e parlato con il suo omologo siriano, Faysal Mikdad, durante il vertice del Movimento dei Paesi non allineati (NAM) in Serbia lo scorso ottobre.

Questo è stato il primo incontro ad alto livello tra Turchia e Siria dall'inizio della guerra nel 2011.

Intervenendo alla 13ª Conferenza degli ambasciatori di Ankara, Cavusoglu ha evidenziato la necessità di riconciliarsi con il governo di Damasco, dicendo: “dobbiamo in qualche modo venire a patti con l'opposizione e il regime in Siria. Altrimenti non ci sarà pace duratura”.

“Ci deve essere un governo potente in atto per prevenire la spartizione della Siria, e ci deve essere un'amministrazione in grado di controllare l'intero territorio del Paese. Questo può essere raggiunto solo attraverso l'unità", ha aggiunto il massimo diplomatico turco.

Le rivelazioni di Cavusoglu sono state una sorpresa per molti, poiché la Turchia ha sostenuto i gruppi estremisti in Siria dal 2011 e ha lanciato quattro invasioni militari nel Paese per combattere i miliziani curdi.

Ankara ha recentemente annunciato di essere disposta a offrire il " sostegno politico " di Damasco se aiuta a unirsi all'obiettivo turco di espellere il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) e le Unità di protezione popolare (YPG) dal nord della Siria.

I due gruppi curdi costituiscono la maggior parte delle forze democratiche siriane (SDF) sostenute dagli Stati Uniti, che cercano di rovesciare il governo siriano.

Ma nonostante queste offerte, negli ultimi mesi le forze di Ankara e le sue milizie alleate hanno intensificato gli attacchi alla periferia dei governatorati di Hasaka, Aleppo e Raqqa, provocando feriti tra i civili e lo sfollamento di centinaia di famiglie.

Il presidente siriano Bashar al-Assad e altri alti funzionari hanno dichiarato che Damasco risponderà con tutti i suoi mezzi legittimi disponibili contro l'offensiva turca in corso.

Il comando generale dell'esercito arabo siriano (SAA) ha dichiarato il 26 luglio scorso che "sulla scia di un aumento degli attacchi delle forze militari turche sui territori siriani negli ultimi due giorni e dei bombardamenti su diversi quartieri e un certo numero di postazioni [siriane], ribadiamo che il nostro valoroso esercito è pronto ad affrontare ogni possibile aggressione da parte del regime turco e dei suoi miliziani alleati”.

Il mese scorso, un portavoce delle SDF ha rivelato che Damasco ha accettato di fornire armi pesanti alla milizia per far fronte alle aggressioni turche nelle campagne di Raqqa e Aleppo.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti