Andrew Korybko: «La crisi energetica è dovuta all'attuazione accelerata delle cosiddette 'politiche verdi' radicali»

Andrew Korybko: «La crisi energetica è dovuta all'attuazione accelerata delle cosiddette 'politiche verdi' radicali»

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il mondo è entrato in una fase molto turbolenta. Le provocazioni delle forze USA e NATO contro Russia e Cina si susseguono, in uno scenario di crisi già esacerbato dalle conseguenze della pandemia che colpiscono praticamente tutti i paesi. Intanto l'Unione Europea continua ad adottare politiche autolesionistiche per convinzione ideologica e asservimento a Washington.

Sui principali temi che animano lo scenario geopolitico internazionale abbiamo sentito l'opinione dell'analista Andrew Korybko.

INTERVISTA

La Russia ha fissato le sue linee rosse. Ritieni che USA e NATO continueranno ad espandersi verso Est e a provocare Mosca?

È difficile prevedere cosa accadrà dopo perché le dinamiche che influenzano la decisione degli Stati Uniti se accettare o meno la proposta di "equazione di sicurezza" della Russia (come viene definita ufficialmente da Mosca) sono molto opache per loro natura. Gli Stati Uniti sono nel bel mezzo di un'intensa lotta tra due fazioni in competizione delle sue burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“Stato profondo").

Quella anti-cinese è predominante e la sua ascesa al potere è forse la più grande eredità di Trump. Compete contro la fazione anti-russa che Trump ha ereditato da Obama ma ha gradualmente sostituito nel corso della Nuova Guerra Fredda che ha lanciato contro la Cina attraverso la sua guerra commerciale interconnessa, la guerra tecnologica, l’infowar e le mosse militari nel Mar Cinese Meridionale .

La fazione anti-russa ha ancora una vasta influenza in alcune parti dello "Stato profondo" e specialmente negli Stati baltici, in Polonia e in Ucraina, che i suoi membri incoraggiano a provocare una nuova crisi est-ovest. La ragione per farlo è che vogliono sabotare i piani della fazione anti-cinese al potere per raggiungere un cosiddetto "patto di non aggressione" con la Russia.

L'amministrazione Biden ha continuato il corso anti-cinese del suo predecessore, soprattutto perché Trump ha attuato molte grandi mosse strategiche che erano praticamente impossibili da invertire quando il suo successore è entrato in carica. Ritengono che l'allentamento delle tensioni con la Russia consentirà loro di ridistribuire più forze con sede in Europa nell'Asia-Pacifico per "contenere" in modo più aggressivo la Cina.

Al contrario, la fazione anti-russa vuole fermarlo per ragioni puramente ideologiche perché crede che la Russia sia una grande sfida strategica per gli Stati Uniti rispetto alla Cina. A tal fine, hanno provocato la crisi missilistica non dichiarata ma istigata dagli Stati Uniti in Europa, minacciando di spostare missili offensivi in ??Ucraina con la scusa di schierare "sistemi antimissile".

L'amministrazione Biden deve impedire che ciò accada senza perdere troppo la faccia davanti ai suoi alleati della NATO, specialmente quelli dell'Europa centrale come gli Stati baltici e la Polonia i cui leader sono ossessionati dal "contenere" la Russia. Ci sono anche dinamiche politiche interne al di fuori di quelle del “deep state” anche legate alle elezioni di medio termine del prossimo anno.

Alcuni repubblicani hanno cercato di fare pressione sul partito al governo con questo pretesto affermando che Biden si sta "svendendo" alla Russia nonostante loro stessi abbiano precedentemente sostenuto iniziative altrettanto pragmatiche di Trump con il Cremlino sulla stessa identica base per consentire al Pentagono di concentrarsi molto di più su "contenere" la Cina nell'Asia-Pacifico dopo aver ridotto le tensioni in Europa.

Ciò suggerisce che le dinamiche dello “Stato profondo" degli Stati Uniti stanno diventando sempre più complesse a causa di tutti i fattori coinvolti: quelli già descritti di “Stato profondo" tra le fazioni anti-cinesi e anti-russe; pressioni di alcuni alleati della NATO degli Stati Uniti (Stati baltici e Polonia); e considerazioni di politica interna legate al prossimo semestre.

Poiché il pubblico non è al corrente di tutti i dettagli che circondano queste dinamiche, è difficile fare una previsione accurata sull'esito di questa oscura lotta. Tuttavia, l'amministrazione Biden ha mostrato una seria intenzione di raggiungere una sorta di accordo con la Russia, ergo i due incontri del presidente con la sua controparte in appena sei mesi.

Un possibile compromesso potrebbe essere quello di mantenere ufficialmente la politica della "porta aperta" della NATO, abbandonandola in pratica. Gli Stati Uniti smetterebbero di flirtare con il dispiegamento segreto di missili offensivi in Ucraina e faranno pressione su Kiev affinché rispetti finalmente gli accordi di Minsk. In cambio la Russia dovrebbe incoraggiare Damasco ad entrare in una sorta di compromesso politico con i curdi e altri "ribelli".

Ciò potrebbe gettare le basi per un quid pro quo tra le Grandi Potenze, che potrebbe includere anche altre dimensioni, forse relative ai potenziali sforzi della Russia per mobilitare la Lega Araba per sostituire l'influenza iraniana in alcuni Stati strategici dell'Asia occidentale come la Siria con un occhiolino e un cenno degli Stati Uniti in cambio dell'annullamento da parte degli Stati Uniti di alcune sanzioni contro Teheran.

Qualunque sia la formula definitiva, è probabile che i dettagli riguardino qualcosa di più della semplice proposta di "equazione di sicurezza" della Russia, anche se non sono divulgati pubblicamente e tutti gli aspetti di quella stessa proposta non sono pienamente accettati dagli Stati Uniti. La cosa più importante è elaborare una serie di compromessi pragmatici volti a porre fine alla crisi missilistica non dichiarata provocata dagli Stati Uniti in Europa.

Corriamo il rischio che si possa arrivare a un escalation militare?

Tutto dipende dalla risposta effettiva degli Stati Uniti all'"equazione di sicurezza" della Russia, che potrebbe non essere la stessa di quella formale a causa dell'ottica sensibile riguardo le preoccupazioni di alcuni dei suoi alleati della NATO che i loro interessi potrebbero essere "venduti" come parte di un accordo e gli sforzi opportunistici dell'opposizione repubblicana per manipolare le percezioni su qualsiasi accordo pragmatico per il guadagno elettorale in occasione delle elezioni di medio termine.

Se l'accordo viene rifiutato a titolo definitivo, il che è improbabile, la Russia ha già minacciato di adottare contromisure militari per garantire la propria sicurezza. Se ne venisse accettata l'essenza, in particolare la fine della crisi missilistica non dichiarata provocata dagli Stati Uniti in Europa e una sorta di risoluzione politica della guerra civile ucraina, allora altri dettagli potrebbero essere negoziabili o potrebbero essere rimandati a una data successiva.

È quindi prerogativa degli Stati Uniti provocare o evitare un’escalation militare, ma gli osservatori devono ricordare che l'amministrazione Biden non ha il pieno controllo della situazione a causa della perniciosa influenza della sua fazione anti-russa dello “Stato profondo" sugli Stati baltici, Polonia e Ucraina, che potrebbe essere sfruttate nel peggiore dei casi per provocare ostilità tra queste due Grandi Potenze.

In occasione del recente incontro in videoconferenza con il presidente cinese Xi Jinping, il presidente della Russia Vladimir Putin ha affermato: “Considero le nostre relazioni un vero modello di cooperazione interstatale nel ventunesimo secolo”. Ritieni che questa cooperazione possa trasformarsi in un’alleanza militare vera e propria?

Assolutamente no, e sia i leader che i loro rappresentanti lo hanno ampiamente chiarito in innumerevoli occasioni. Nessuna delle due grandi potenze ha alcuna intenzione di mettere in gioco la vita delle proprie truppe per la difesa dell'altra. Sono pienamente soddisfatti del loro grande coordinamento strategico nell'accelerare l'emergente Ordine Mondiale Multipolare e non sono interessati ad alcuna alleanza militare.

Curiosamente, c'è una convergenza di interessi narrativi tra molti membri dei Mainstream Media (MSM) e delle Alt-Media Communities (AMC) quando si tratta di affermare il contrario, anche se per ragioni diverse. I primi spingono questa narrazione per scopi di paura, mentre i secondi sembrano sinceramente desiderare che ciò accada per ragioni ideologiche o di altro tipo.

Ciò confonde ulteriormente gli osservatori poiché l’uomo medio è incline a credere che ci debba essere una certa credibilità a queste previsioni se forze mediatiche opposte propongono entrambe questo stesso scenario. La realtà è che la Russia non combatterà gli Stati Uniti nel Mar Cinese Meridionale proprio come la Cina non combatterà gli Stati Uniti nel Mar Nero, non importa quanto alcune persone possano desiderare che ciò accada.

Una domanda da porsi è perché si pensa addirittura che la Russia o la Cina abbiano bisogno di un'alleanza militare con l'altra in primo luogo. Queste sono due Grandi Potenze dotate di armi nucleari con militari di classe mondiale. Non hanno bisogno dell'aiuto di nessun altro per difendere i loro interessi fondamentali. Insinuare diversamente suggerisce che esiste un'asimmetria di sicurezza tra questi due che potrebbe essere sfruttata da uno per fare pressione sull'altro.

Non è così poiché sono ugualmente in grado di garantire la loro rispettiva sicurezza nazionale. Non esiste uno scenario credibile in cui coordinino militarmente i loro obiettivi regionali nell'Europa orientale (Ucraina) e nell'Asia sudorientale (Taiwan/Mar Cinese Meridionale) poiché esiste sempre la possibilità che uno di loro possa esitare e quindi lasciare l'altro in l'imbarazzo nell’affrontare la piena ira degli Stati Uniti.

Non è implicito che nemmeno loro si fidino - lo fanno certamente, e il livello di fiducia nelle loro relazioni in questo momento è storicamente senza precedenti - ma nessuna leadership responsabile baserebbe i propri obiettivi di sicurezza nazionale su una terza parte, coordinandosi militarmente, contro la stessa parte esterna ma in un teatro geografico separato.

È troppo rischioso scommettere sulla sicurezza del proprio paese, per non parlare del rischio di provocare uno scambio nucleare con gli Stati Uniti. Qualunque cosa facciano la Russia o la Cina per garantire la loro sicurezza nazionale nelle rispettive regioni, lo faranno da soli e in un momento in cui la loro leadership si sentirà a proprio agio nel poterlo realizzare senza alcuna assistenza esterna.

Una cooperazione a tre Russia-India-Cina quanto sarebbe importante per lo sviluppo e la stabilità dell’intera Eurasia. La Russia pare si stia muovendo in tal senso cercando di ridurre notevolmente le tensioni tra India e Cina. La diplomazia di Mosca ha possibilità concrete di raggiungere questo obiettivo importante per la stabilità dell’intera regione eurasiatica e non solo?

Il formato RIC è importante ma è anche imperfetto. Gli Stati Uniti hanno recentemente ottenuto notevoli vantaggi nel dividere la Cina e l'India cooptando la fazione di politica estera aggressiva di quest'ultima nel tentativo di trasformare la grande potenza dell'Asia meridionale nel suo più grande Stato vassallo. Questo tentativo è fallito solo di recente dopo che la sua fazione moderata è tornata alla ribalta della politica a seguito dei numerosi passi falsi degli Stati Uniti negli ultimi 18 mesi.

In breve, gli Stati Uniti non hanno fornito tanto sostegno all'India contro la Cina durante gli scontri della Galwan River Valley dell'estate 2020 come i falchi avevano fatto credere all’establishment. Hanno anche continuato a minacciare di sanzionare l'India con la CAATSA per essere rimasta fedele al suo impegno ad acquistare i sistemi di difesa aerea S-400 della Russia. Poi Biden ha deciso di rispettare l'accordo afghano-talebano di Trump senza consultare l'India.

Nello stesso periodo, all'inizio di aprile, gli Stati Uniti hanno violato con arroganza la zona economica esclusiva dell'India durante una cosiddetta "operazione per la libertà di navigazione" (FONOP), poi i loro diplomatici hanno avanzato grossi rilievi sullo stato della democrazia e dei diritti umani nella nazione. In seguito, la caotica evacuazione degli Stati Uniti dall'Afghanistan ad agosto ha inferto un duro colpo all'influenza dell'India anche lì.

L'ultima goccia è stata quando gli Stati Uniti hanno riunito segretamente la loro alleanza anti-cinese AUKUS a settembre e quindi hanno trasferito la maggior parte delle capacità militari rilevanti del Quad a quella nuova struttura senza informare l'India in anticipo. New Delhi si è sentita tradita perché ha scommesso così tanto sulla sua alleanza di fatto con Washington contro Pechino solo per essere resa in qualche modo strategicamente ridondante da AUKUS.

Questo è stato un punto di svolta per lo “Stato profondo" dell’India dal momento che ha riportato in primo piano la sua politica estera moderata e quindi li ha portati a convincere l'establishment a raddoppiare la loro partnership strategica con la Russia durante l'ultima ricalibrazione della loro politica di multi-allineamento. Ciò a sua volta ha facilitato direttamente la visita di Putin a Nuova Delhi all'inizio di questo mese.

In quell’occasione, lui e il primo ministro Modi hanno concordato un accordo di partnership strategica di 99 paragrafi che ha portato alla creazione di fatto di un'alleanza di "bilanciamento" a livello emisferico per sincronizzare le rispettive grandi strategie eurasiatiche al fine di gettare le basi per un  un nuovo Movimento dei Non Allineati ("Neo-NAM") guidato congiuntamente, che potrebbe fungere da terzo polo di influenza nel mondo bi-multipolare.

Quest'ultimo concetto è del pensatore indiano Sanjaya Baru e sostanzialmente afferma che potenze emergenti come la Russia e l'India si riallineano in modo flessibile per bilanciare al massimo le superpotenze statunitense e cinese nella Nuova Guerra Fredda in corso. La Russia si aspetta che la sua partnership strategica speciale e privilegiata recentemente riaffermata modererà la traiettoria anti-cinese dell'India influenzata dagli Stati Uniti.

Vendendo armi altrettanto strategiche e di alta qualità a India e Cina, la "diplomazia militare" russa spera di mantenere l'equilibrio di potere tra di loro e incoraggiare così soluzioni politiche alle loro numerose controversie. Questo è l'opposto dell'approccio degli Stati Uniti, che sostiene solo una parte in una particolare rivalità per incoraggiarli a cercare soluzioni militari alle loro controversie politiche.

Attraverso questa pratica di "diplomazia militare" in parallelo con il potenziale che hanno per guidare congiuntamente il Neo-NAM, la Russia sta tentando di allineare il suo atto di "bilanciamento" eurasiatico con quello dell'India in modo che possano stabilizzare collettivamente il super-continente meglio di quanto entrambe potrebbero individualmente considerando il contesto bi-multipolare molto complesso in cui operano entrambe queste Grandi Potenze.

Se l'India manterrà il suo percorso di multi-allineamento recentemente ricalibrato per rimanere relativamente più vicino alla Russia che agli Stati Uniti, che è stato determinato dalla sequenza di 18 mesi di complicazioni nelle sue relazioni con gli Stati Uniti come è stato spiegato, allora questo potrebbe servire come una sorta di valvola di pressione lungo il fianco meridionale della Cina, facilitando così la serie di compromessi politici che la Russia potrebbe cercare di mediare.

Il modus operandi appena descritto può essere replicato dalla Russia anche quando si tratta di altre coppie di Stati rivali in Eurasia come ad esempio Armenia e Azerbaigian, Iran e Israele e Siria e Turchia. I dettagli differiscono a seconda di ciascun caso specifico, ma la politica generale di "bilanciamento" attivo tra entrambi in modi creativi per scoraggiare la guerra e promuovere soluzioni politiche rimane coerente.

La Nuova Via della Seta Cinese può essere lo strumento giusto per trasformare il Mediterraneo in un mare di pace, opportunità e stabilità?

La Belt & Road Initiative (BRI) della Cina mira a creare una comunità di destino comune per l'umanità stabilendo una rete globale di interdipendenza complessa attraverso un'integrazione completa. In poche parole, è l'ultima manifestazione della teoria neoliberale delle relazioni internazionali per cui si postula che è improbabile che coloro che hanno tali relazioni le interrompano unilateralmente a causa dei costi condivisi.

In pratica, BRI è iniziata come una serie di progetti di infrastrutture fisiche che da allora si sono evoluti nei domini della connettività digitale, finanziaria, sanitaria e di altro tipo. Questa visione è applicabile in tutto il mondo e la Cina ha certamente i fondi disponibili necessari per impegnarsi in investimenti a lungo termine come quelli che comprendono alcuni di questi progetti BRI.

Il Mediterraneo potrebbe vedere più investimenti cinesi, ma la sua metà settentrionale è regolata dalla legislazione dell'UE, che potrebbe creare alcuni ostacoli a questo a causa della pressione degli Stati Uniti sul blocco. Per quanto riguarda la metà meridionale, alcuni di questi Stati nordafricani sono instabili e altri hanno solo un potenziale economico limitato, ma potrebbero comunque integrare gli investimenti nell'Europa meridionale.

Tuttavia, gli investimenti cinesi da soli non porteranno pace, opportunità e stabilità in una determinata regione. Ci sono sempre tensioni identitarie preesistenti che potrebbero essere naturali o esacerbate esternamente da terze parti interessate come gli Stati Uniti al fine di una guerra ibrida volta a causare una grave perdita di investimenti per la Cina e la potenziale sostituzione dei suoi progetti da parte dei concorrenti occidentali.

Più sono le parti interessate al successo di un paese, meno è probabile che qualcuno assecondi il complotto destabilizzante di una terza parte esacerbato dall'esterno e più è probabile che aiutino i loro partner di investimento a porre fine a questi disordini. Ciò si allinea con la moderna manifestazione de facto della scuola di pensiero neoliberale attraverso la BRI.

Allo stesso tempo, tuttavia, i paesi ospitanti vogliono anche ottenere il miglior accordo possibile dagli investitori. Non vogliono essere sproporzionatamente dipendenti da nessuno, né devono temere che gli investitori possano cercare di manipolarli attraverso la collusione tra loro per ottenere le migliori offerte per se stessi. Ecco perché è importante regolamentare responsabilmente gli investimenti esteri e le questioni associate.

Tuttavia, anche questo processo non dovrebbe essere utilizzato come un’arma per espellere gli investitori di un determinato paese come la Cina, al fine di facilitare la loro sostituzione, ad esempio, con concorrenti occidentali. La Cina e altri operano in un mondo imperfetto in cui il cosiddetto "stato di diritto" non è sempre rispettato nello spirito ed è spesso sfruttato per fini strategici, il che potrebbe complicare immensamente i loro piani.

Prezzo del gas alle stelle e sanzioni che colpiscono le economie di vari paesi come l’Italia. Fino a dove sono disposti a spingersi con politiche autolesionistiche i governanti dell’Unione Europea pur di seguire la linea anti-russa dettata da Washington?

L'attuale crisi energetica è dovuta all'attuazione accelerata delle cosiddette "politiche verdi" radicali che hanno determinato un'impennata dei prezzi inaspettata a causa della confluenza "cigno nero" di quelle stesse politiche, le conseguenze economiche degli sforzi scoordinati della comunità internazionale per contenere il COVID-19 e, di conseguenza, riserve insufficienti per far fronte alla graduale ripresa dell'economia.

Ci sono infatti fattori anti-russi influenzati dagli Stati Uniti legati alla politicizzazione artificiale del progetto Nord Stream II puramente commerciale, ad esempio, ma il colpevole principale è l'ideologia neoliberista dell'élite al potere dell'UE che li ha ispirati ad accelerare l'attuazione di radicali "politiche verdi”. Se avessero implementato gradualmente politiche moderate, l'attuale crisi potrebbe non essersi verificata.

Il problema è sistemico, tuttavia, poiché non solo è già stato fatto molto per attuare queste "politiche verdi" radicali, ma a gran parte dell'elettorato è stato fatto il lavaggio del cervello facendogli credere che i costi associati valgono la pena per "salvare il mondo". Anche se i leader dell'UE invertono queste politiche, il che è improbabile, i loro elettori potrebbero non accettarlo e sosterrebbero invece chiunque altro sostenga l'agenda "verde".

In altre parole, "i pazzi gestiscono il manicomio“ poiché le versioni della democrazia dei paesi dell'UE per lo più (ma non sempre) rispettano i risultati elettorali, che sono influenzati in modo sproporzionato da gruppi di interesse come i neoliberisti, i "verdi" e altri correlati. Sarà molto difficile per loro apportare una correzione di rotta significativa, ma possono almeno rallentare il ritmo dell'attuazione delle politiche radicali.

I paesi dell'UE dovrebbero riconoscere pragmaticamente che la Russia può effettivamente facilitare la loro "transizione verde" fornendo in modo affidabile risorse energetiche convenzionali nel frattempo. Può anche cooperare sulle “tecnologie verdi”. Attaccare la Russia per ragioni ideologiche, sia naturali nel caso Baltico/Polacco, sia influenzato dagli USA in altri, è controproducente e peggiora la crisi energetica.

In America Latina anche in Cile, patria del neoliberismo, c’è stata la vittoria di un candidato progressista. Quanto è stata importante la resistenza del Venezuela bolivariano per far sì che arrivasse questa nuova ondata progressista?

La resilienza del Venezuela bolivariano di fronte alla pressione senza precedenti della guerra ibrida degli Stati Uniti durata quasi due decenni è stata fondamentale per garantire la sopravvivenza della sinistra latinoamericana. Se quel paese fosse caduto, allora è molto probabile che anche il resto dei movimenti di sinistra dell'emisfero sarebbe inevitabilmente crollato con il tempo, almeno per un po' fino a quando un nuovo ciclo storico non avrebbe offerto l'opportunità di risorgere.

Va ricordato che l'America Latina si è sempre mossa in tali cicli per cui i paesi regionali oscillavano continuamente tra sinistra e destra, a volte anche estremi dell'uno, dell'altro o di entrambi. Ciò significa che mentre la caduta del Venezuela bolivariano avrebbe probabilmente posto fine al futuro politico della sinistra nell'emisfero per un po', non l'avrebbe probabilmente condannata per sempre.

Poiché è stato forte, anche se dopo essere stato seriamente destabilizzato, tutti conservavano ancora una possibilità futura di tornare al potere attraverso mezzi democratici nei rispettivi paesi, invece di dover aspettare l'inizio di un altro ciclo storico. Questo perché hanno ancora l'ispirazione fornita dal Venezuela bolivariano, che ha dimostrato che questo modello può resistere nonostante le maggiori difficoltà.

In altre parole, la continua resilienza del Venezuela bolivariano ha impedito il successivo ciclo storico di un'ondata di destra regionale in seguito alla cosiddetta “Pink Tide”. Sebbene la destra sostenuta dagli Stati Uniti abbia effettivamente compiuto importanti incursioni nell'ultimo decennio, non ha mai stabilito il pieno dominio emisferico come nei piani deo suo padrino straniero.

Ciò ha rovinato i grandi piani strategici degli Stati Uniti per l'emisfero, in cui speravano di stabilire una cosiddetta "Fortezza America" ??autarchica (cioè economicamente neo-imperialista e ultra-estrattiva) su cui poter fare affidamento nel "peggiore-scenario" (dal loro punto di vista) dove hanno "perso" l'Afro-Eurasia a favore della Cina nel prossimo futuro.

Il Venezuela bolivariano ha quindi avuto un impatto smisurato sui grandi piani strategici degli Stati Uniti per la Nuova Guerra Fredda. Questo non vuol dire che l'influenza degli Stati Uniti in America Latina sia in declino irreversibile, ma solo che il ciclo storico che speravano di accelerare attraverso i numerosi colpi di Stato che hanno sostenuto nell'ultimo decennio per costruire la "Fortezza America" è stato ritardato a causa della resilienza del paese preso di mira.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

Potrebbe anche interessarti

Strage di Suviana e la logica del capitalismo di Paolo Desogus Strage di Suviana e la logica del capitalismo

Strage di Suviana e la logica del capitalismo

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda di Geraldina Colotti Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

La tigre di carta è nuda di Clara Statello La tigre di carta è nuda

La tigre di carta è nuda

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Lenin, un patriota russo di Leonardo Sinigaglia Lenin, un patriota russo

Lenin, un patriota russo

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi di Pasquale Cicalese Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi

Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti