Almagro attacca il Venezuela sull'Essequibo, Maduro: "È un essere spregevole che serve gli interessi delle multinazionali"

1580
Almagro attacca il Venezuela sull'Essequibo, Maduro: "È un essere spregevole che serve gli interessi delle multinazionali"

Il governo venezuelano ha accusato il segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), Luis Almagro - un personaggio che non perde mai occasione per attaccare il Venezuela - di cospirare contro Caracas, in alleanza con gli Stati Uniti e la Guyana, nella disputa territoriale tra i due Paesi sudamericani.

In un comunicato, Caracas ha ripudiato le dichiarazioni di Almagro, in cui l'uruguaiano chiedeva al Venezuela di "agire con la stessa maturità" della Guyana per "aspettare in pace la decisione" della Corte internazionale di giustizia (CIG), che lo scorso aprile ha dichiarato di avere la giurisdizione per decidere su questa disputa.

"Le espressioni di questo nefasto personaggio (...) corrispondono a una vergognosa linea di provocazione che cerca di destabilizzare la regione, dettata dalla Exxon Mobil e sostenuta dal Comando Sud degli Stati Uniti, che unisce l'odio e la cattiveria di Almagro con gli interessi delle élite dominanti della Guyana, dipendenti della transnazionale energetica", si legge in un duro comunicato diffuso dal governo bolivariano di Caracas. 

Secondo il governo venezuelano, con queste dichiarazioni il segretario generale dell'OSA si è posto "al di fuori della legalità internazionale, cercando di generare una crisi senza precedenti nei Caraibi", un tentativo che, ha assicurato, "soccomberà".

Da parte sua, il presidente Nicolás Maduro ha definito Almagro un "interventista" e ha invitato i venezuelani a rispondergli con un "voto", in riferimento al referendum consultivo che il Paese terrà il 3 dicembre, indetto proprio sul tema della disputa sulla Guayana Esequiba, la ricca area contesa di quasi 160.000 chilometri quadrati.

"È un essere spregevole che serve i vili interessi delle multinazionali che vogliono privare il nostro Paese di parte del suo territorio", ha dichiarato il leader venezuelano sul social network X, invitandolo a non interferire "negli affari della patria di Bolivar".

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha ripetutamente rivendicato la sovranità sulla Guayana Essequiba, che comprende circa due terzi del territorio della Guyana, per "diritto storico".

Anche la vicepresidente del Venezuela, Delcy Rodríguez, ha respinto i commenti di Luis Almagro e ha sottolineato che il suo Paese ha ampie ragioni storiche, legali e politiche per difendere i suoi legittimi diritti sul territorio Essequibo.

La dirigente bolivariana ha indicato che il Segretario Generale dell'OSA dimostra la sua ignoranza sulla storia dell'America Latina e ha aggiunto che i tentativi della Guyana di minacciare il Venezuela con l'organizzazione regionale saranno respinti con il feroce rifiuto del popolo venezuelano.

Nel referendum consultivo indetto dal Venezuela il 3 dicembre, Caracas propone la creazione di uno Stato (provincia) in Essequiba Guyana e la nazionalizzazione dei suoi abitanti.

La Guyana basa la sua rivendicazione su un lodo arbitrale del 1899, che le ha assegnato il territorio (allora sotto il dominio del Regno Unito), decisione contro la quale il Venezuela ha immediatamente protestato, rivendicazione che, dopo varie fasi, è stata mantenuta fino ad oggi.

Il Venezuela, da parte sua, sostiene che l'Accordo di Ginevra, firmato nel 1966, è quello che regola la controversia, in quanto - afferma - è "l'unico strumento giuridico in vigore" e ha depositato presso le Nazioni Unite (ONU) la richiesta di risolvere la questione attraverso negoziati e "in modo soddisfacente" per entrambe le nazioni.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti