Alle istanze dei lavoratori, Stellantis Pomigliano risponde con il sabato lavorativo. Sciopero Slai Cobas

Alle istanze dei lavoratori, Stellantis Pomigliano risponde con il sabato lavorativo. Sciopero Slai Cobas

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Un paio di settimane fa, come non si vedeva da anni, le tute blu di Stellantis ex Fiat, dello stabilimento di Pomigliano d’Arco avevano scioperato all’interno dell’azienda astenendosi dal lavoro organizzando cortei interni. Queste agitazioni avevano comportato rallentamenti nella produzione dell’Alfa Romeo Tonale e del Modello Fiat Panda.

Gli operai hanno partecipato in massa a questi scioperi, indetti dalla Fiom-Cgil e dallo Slai Cobas, il sindacato di base rientrato in forze a Pomigliano dopo gli anni in cui i suoi iscritti furono traferiti in un reparto confino a Nola. Questo trasferimento, avvenuto nel 2008, con sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Napoli è stato giudicato come condotta antisindacale da parte del Lingotto.

I lavoratori nelle scorse settimane hanno protestato per i carichi di lavoro, per le condizioni precarie di igiene e sicurezza, l’unica risposta data finora dell’azienda è stata quella di indire dei sabati lavorativi, probabilmente per recuperare la produzione.

Lo Slai Cobas si è adoperato in tal senso. In un comunicato, il sindacato di base ha annunciato che si sta “adoperando per riportare in fabbrica la democrazia ed il diritto del lavoro, tenuti fuori dai cancelli della fabbrica – da troppo tempo ormai – da azienda e sindacati tutti (firmatari e non).” Inoltre, hanno ricordato che “in continuità di posizione sindacale contro le problematiche da sempre esistenti in F.C.A. Pomigliano ed ulteriormente peggiorate negli ultimi tempi, ma soprattutto con il coraggio dei lavoratori di rivendicarle con gli scioperi delle scorse settimane, lo Slai cobas indice per sabato 27 maggio uno sciopero di 8 ore per ogni turno di lavoro”.

Insomma, la lotta operaia sembra abbia preso vigore, Stellantis naturalmente non demorde. Saranno sicuramente settimane decisive.

La ripresa della spinta operaia, in aziende come Stellantis, sarebbe un chiaro segnale di svolta, che non si limiterebbe al solo contenzioso aziendale e sindacale.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana