Alla base della prostituzione non c'è autodeterminazione ma fame e austerità

1302
Alla base della prostituzione non c'è autodeterminazione ma fame e austerità



di Antonio Di Siena


Durante le mie esperienze in Grecia ho conosciuto da vicino la realtà della prostituzione e dei bordelli a basso costo. Un fenomeno sommerso che interessa la vita di migliaia di ragazze, non soltanto straniere ma anche greche.

Giovani donne che, a causa di tagli e austerità, si sono ritrovate senza lavoro e senza prospettive e per questo costrette a prostituirsi per pagare il mutuo, l’affitto, le bollette, sostenere la famiglia, o anche soltanto sopravvivere.


LEGGI DI ANTONIO DI SIENA: "Memorandum. Una moderna tragedia greca"




Storie drammatiche che non hanno niente a che fare con il sedicente ‘principio di autodeterminazione’ goffamente evocato dalle femministe di “Non una di meno” in questo ridicolo manifesto.



Una rivendicazione che mostra plasticamente l’irreversibile decadimento culturale delle sinistre, oramai incapaci di comprendere un assunto banalissimo.

All’interno del modello produttivo europeo il cui funzionamento si regge sulla disoccupazione - in assenza di prospettive - milioni di giovani donne (e non solo loro) sono forzatamente trasformate da produttrici di merce a merce di per sé.

Un contesto di miseria e marginalità in cui - nella stragrande maggioranza dei casi - alla base della prostituzione non c’è nessuna autodeterminazione.

Ma soltanto la fame.

Rivendicare questo principio di emancipazione farlocca, parlare di libera scelta in un contesto socio-economico che tale non è, equivale a schierarsi - per l’ennesima volta - con quel sistema che, in nome del progresso e della stabilità dei prezzi, ha delocalizzato e precarizzato il lavoro, chiuso le scuole, tagliato salari e welfare, compresso i diritti.

Togliendo alle donne la concreta possibilità di decidere se avere un lavoro dignitoso, uno stipendio giusto, una casa decorosa, magari un figlio e una famiglia e soprattutto un futuro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti