Ali Mohammad Ghasemi – viaggio nel suo Iran intimo

Ali Mohammad Ghasemi – viaggio nel suo Iran intimo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Parte I - Paesaggi

Note e riflessioni di Nora Hoppe e Tariq Marzbaan

Troviamo nel nostro caro amico Ali Mohammad Ghasemi un grande poeta dell'immagine sia nelle sue opere fotografiche, sia nelle sue opere cinematografiche. Ali vede sempre lo straordinario nel cosiddetto "ordinario" e ci permette di vederlo attraverso i suoi occhi. Ci permette di entrare e viaggiare nel suo Iran intimo, e ci apre gli occhi su alcune cose che forse nei nostri mondi abbiamo "guardato" ma che non abbiamo veramente mai visto. Nelle sue opere, la dignità di ogni essere umano, di ogni animale, di ogni organismo vivente è resa evidente e celebrata. Le sue fotografie non sono solo delle belle immagini... i luoghi, le cose e gli esseri viventi sono in uno stato di trasformazione, colti in un momento senza tempo, diventando qualcosa che va oltre le parole usate per descriverli.

Oggi, in questo mondo brutale neoliberale purtroppo onnipresente, dove tutto è ridotto a beni e dove la poeta rappresenta una minaccia, Ali oppone una strenua resistenza e ci fa riscoprire non solo le bellezze ma anche le infinite strane meraviglie della nostra Terra, permettendoci di abbracciare il grande Mistero di questa vita e della nostra esistenza.

Presentiamo una sua dichiarazione e una selezione delle sue foto qui sotto... e nei prossimi contributi.

*  *  *  *  *

"Per me, che sono incastrato nel mezzo di un conflitto mondiale dove non posso farci niente, catturare e trasmettere il paradiso del nostro mondo, in mezzo a tempi brutti, è l'unica cosa che riesco a fare. Con gli occhi abituati a vedere le cose e il mondo attraverso una lente dall'età di 15 anni, scolpisco i miei sogni, a volte in modo pittorico, a volte in modo cinematografico - poiché il cinema è la mia professione. Il Tristo Mietitore che brandisce la sua falce aleggia sempre sopra di noi, e io, come un'ape, inseguo i fiori della vita in mezzo al buio e alla sofferenza, cercando punti di luce."

- Ali Mohammad Ghasemi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ali Mohammad Ghasemi

Nato nel 1970 a Malayer, in Iran, la sua carriera cinematografica è iniziata nel 1985, quando ha realizzato cortometraggi in 8mm per la Società del Cinema Giovane Iraniano. In seguito ha realizzato cortometraggi, documentari e film di finzione in formato 16mm, 35mm e digitale. Ha lavorato anche ad altri 20 lungometraggi iraniani come direttore della fotografia e produttore. I suoi cortometraggi hanno partecipato a festival come Cannes, Venezia e Berlino. Nel 2005 ha realizzato il suo primo lungometraggio "Scritti sulla terra", che ha partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia e a molti altri festival internazionali. Ha ricevuto oltre 100 premi in festival cinematografici nazionali e internazionali per i suoi cortometraggi, documentari e lungometraggi.

www.am-ghasemi.com

https://www.instagram.com/ghasemialimohammad

 

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese