Al centro del Mediterraneo, al centro del mondo

2280
Al centro del Mediterraneo, al centro del mondo

 

Al mondo esistono 8 stretti marittimi primari (chokepoint) che sono strategicamente fondamentali per le rotte commerciali. Di questi 8, 4 conducono al Mediterraneo: Suez, Gibilterra, Bab-el-Mandeb e quelli turchi (Bosforo e Dardanelli).

Il Mediterraneo rappresenta il 20% del traffico marittimo mondiale ed è attraversato dal 27% delle linee di transito container (circa 2 miliardi di tonnellate di merci ogni anno). Il numero di container movimentati dai porti del Mediterraneo è passato dai 26 milioni del 2005 ai 59 milioni del 2021.

Non solo. Per quanto riguarda l'Artico (e l'apertura quindi delle nuove rotte marittime), l'Italia siede nel consiglio artico (uno dei pochi Paesi ammessi non per pertinenza geografica) ed è un interlocutore fondamentale per le competenze estrattive e cantieristiche che offre.
l'Italia è la settima potenza navale militare al mondo con 313 mezzi (prima è la Cina con 730, seconda la Russia con 598, terza la Corea del Nord con 519 e quarti gli USA con 484). La Fincantieri è inoltre il più importante gruppo per la cantieristica navale d'Europa.

L'Italia si trova in un crocevia più unico che raro che unisce il Nord del mondo col Sud e l'Est con l'Ovest.

Se sviluppassimo i distretti portuali nel Sud Italia, rafforzassimo la cantieristica navale e investissimo sulle infrastrutture (ferroviarie e autostradali) che collegano il Sud Italia col Nord, potremmo in breve tornare a essere una delle maggiori potenze, economiche e non solo, al mondo.

Purtroppo però siamo nelle mani di una classe dirigente, politica e non solo, di pavidi servi che un'Italia sovrana non è neanche in grado di immaginarla. Come, duole dirlo, una buona parte della popolazione rimbambita e sottomessa da decenni di propaganda auto-razzista e anti-italiana.
 
 
 
 
 

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti