Accordi di Minsk e ruolo della Germania. La risposta di Putin ad Angela Merkel

Accordi di Minsk e ruolo della Germania. La risposta di Putin ad Angela Merkel

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


DA RT

Il presidente russo Vladimir Putin ha definito "deludenti" le dichiarazioni dell'ex cancelliere tedesco Angela Merkel, che ha recentemente affermato che gli accordi di Minsk del 2015 sono stati "un tentativo di dare tempo all'Ucraina".

"È deludente. Francamente, non mi aspettavo di sentirlo dall'ex cancelliere, perché ho sempre pensato che i leader della Repubblica federale [di Germania] fossero in dialogo sincero con noi. Sì, certo che hanno sostenuto l'Ucraina, ma mi sembrava che i leader [tedeschi] volessero sempre risolvere [il conflitto] sulla base dei principi che avevamo raggiunto, compresi gli accordi di Minsk", ha sottolineato il leader russo dopo un vertice con i leader dell'Unione economica eurasiatica.

In tal senso, ha ribadito che Mosca "ha fatto tutto bene" in relazione all'avvio dell'operazione militare in Ucraina. Ha anche ricordato che i membri del formato Normandia (Germania, Francia) " hanno mentito" sulla loro disponibilità a rispettare quanto concordato, mentre l'Ucraina ha ripetutamente rifiutato di attenersi alle disposizioni che cercavano di porre fine al conflitto.

"L'idea era solo quella di riempire l'Ucraina di armi e prepararla per il combattimento. Vediamo, forse ce ne siamo resi conto troppo tardi. Forse dovremmo iniziare tutto questo prima [dell'operazione]. Speravamo solo che avremmo potuto concordare il quadro degli Accordi di Minsk", ha sottolineato.

In questo contesto, ha sottolineato che si pone la questione della fiducia che attualmente "è quasi a zero". "Come raggiungere un accordo? Cosa negoziare? È possibile negoziare con qualcuno? E dove sono le garanzie?", sono le domande che ha posto il capo dello Stato russo. Tuttavia, ha sottolineato che alla fine " sarà necessario raggiungere accordi" e ha assicurato che Mosca è "aperta" a tali scenari.

Cosa ha detto la Merkel?


In un'intervista pubblicata mercoledì scorso al quotidiano Die Zeit , l'ex capo del governo tedesco ha assicurato che gli accordi in questione non solo hanno dato tempo a Kiev, ma le hanno anche permesso di " rafforzarsi, come si vede oggi".

"L'Ucraina del 2014/15 non è l'Ucraina di oggi. Come si è visto nella battaglia per Debaltsevo [un importante nodo ferroviario nella Repubblica popolare di Donetsk] all'inizio del 2015, Putin avrebbe potuto facilmente invadere allora. E dubito fortemente che gli stati della NATO  avrebbero potuto fare tanto quanto stanno facendo ora per aiutare l'Ucraina", ha detto.

"Era chiaro a tutti noi" che il conflitto era congelato e la questione rimaneva irrisolta, ha proseguito l'ex presidente, aggiungendo che "è stato proprio questo a dare tempo prezioso all'Ucraina ".

Vale la pena ricordare che non è la prima volta che la Merkel si esprime in questo senso. Alla fine di novembre, ha affermato in un'intervista per la rivista  Der Spiegel  che il congelamento del conflitto raggiunto con gli accordi di Minsk ha permesso all'Ucraina di diventare "più forte e più resiliente ".

  • Angela Merkel era alla guida del governo tedesco nel 2014, quando in Ucraina ebbe luogo un colpo di stato che fece precipitare il Paese in un conflitto interno. Gli accordi di Minsk sono stati firmati nel febbraio 2015 con la sua partecipazione.
  • Il 22 febbraio di quest'anno il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che gli accordi in questione non esistono più, dopo il riconoscimento delle repubbliche del Donbass, che a settembre sono entrate a far parte del Paese eurasiatico. Secondo il presidente, gli Accordi di Minsk "sono stati uccisi” dalle autorità ucraine.


(traduzione AD)

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar