A causa del Covid-19 Singapore non avrà i suoi sottomarini mentre i caccia F-35B saranno consegnati nei tempi previsti

1887
A causa del Covid-19 Singapore non avrà i suoi sottomarini mentre i caccia F-35B saranno consegnati nei tempi previsti

 

La pandemia di COVID-19 ha ritardato la consegna del primo dei quattro nuovi sottomarini di Singapore, mentre il piano per ottenere i primi quattro caccia F-35 nel 2026 rimane sulla buona strada, ha reso noto il ministro della Difesa Ng Eng Hen.

 

Parlando con i giornalisti giovedì (25 giugno) in concomitanza con la Giornata delle forze armate di Singapore (SAF), il dott. Ng ha dichiarato che il primo sottomarino di classe Invincible di fabbricazione tedesca sarà ora consegnato nel 2022 anziché nel 2021.

 

I ritardi sono derivanti dal fatto che la pandemia ha colpito la manodopera e le catene di approvvigionamento a livello globale e in Germania. 

 

Non dovrebbe subire ritardi la consegna dei caccia stealth F-35B, con la possibilità di acquistarne altri otto. I velivoli statunitensi di quinta generazione possono decollare da piste più corte e atterrare verticalmente, rendendoli adatti per le esigenze di Singapore. 

 

Il dott. Ng ha affermato che il pacchetto comprende "l'intera gamma" di addestramento, manutenzione e sostenibilità, aggiungendo che i piloti della RSAF si addestreranno per la prima volta sui jet negli Stati Uniti continentali.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti