8 marzo in Russia. Le parole di Putin

4436
8 marzo in Russia. Le parole di Putin

 

L'8 Marzo in Russia non è giornata lavorativa. Putin, come ogni anno, ha fatto gli auguri a tutte le donne della Federazione Russa, poi si è tenuta al Cremlino la Cerimonia di consegna dei premi statali in occasione della Giornata internazionale della Donna.

Putin ha dichiarato: “Ora che la Russia si è scontrata ancora una volta con le minacce dirette alla sua sicurezza e sovranità, vediamo molti esempi di coraggio e determinazione, prontezza a difendere la verità, proteggere le persone e il futuro stesso del nostro Stato – il futuro di cui noi noi stessi abbiamo bisogno".

Il presidente ha sottolineato l'enorme talento, le competenze, conoscenze e determinazione delle donne russe, il loro contributo allo sviluppo dello Stato e al raggiungimento degli obiettivi nazionali. Secondo Putin, non ci sono settori in Russia, in cui le donne non otterrebbero risultati seri. "ll riconoscimento dei meriti delle donne nel campo professionale in Russia è in armonia con la profonda comprensione dell'importanza della maternità e dei valori tradizionali del paese. Nel corso della cerimonia, Putin ha in particolare modo evidenziato il lavoro delle donne al fronte, ha definito "veri eroi" le dottoresse che lavorano nel Donbass.

Il titolo onorifico "Operatore sanitario onorato della Federazione Russa" è stato assegnato ad Anna Zeleznaja, Professore del Dipartimento di ostetricia, ginecologia, ginecologia pediatrica e adolescenziale dell' Università nazionale di Medicina di Donec'k. La dottoressa ha dichiarato: "La mia professione è legata alla maternità. Certo, una donna partorirà sempre, sia durante la guerra che in tempo di pace. Ma è un peccato che il mondo intero abbia dimenticato che, quando nascono, i bambini pronunciano lo stesso grido, si mettono d'accordo molto rapidamente tra loro e trovano un linguaggio comune.
Ma la gioia del grido pacifico della nascita è diversa dalla gioia del grido in tempo di guerra. La gioia della madre viene subito oscurata dalla paura per il figlio, affinché, Dio non voglia, non venga colpito da una granata, e le sue prime preghiere sono rivolte a Dio affinché tolga la guerra ai suoi figli.

Ognuno di noi, per ragioni e convinzioni proprie, è rimasto a casa, nel Donbass. E non importa quanto sia difficile e pesante, noi continuiamo a vivere, sperare e credere nella più grande ricompensa: nella Pace.

Abbiamo restaurato il Centro Perinatale dopo il bombardamento, per nove anni abbiamo conservato una delle migliori scuole ostetriche nello spazio post-sovietico sotto la guida del professor Vladimir Kirillovic' ?ajka, e speriamo che con l'aiuto dei nostri cari colleghi lo faremo aumentare per preservare il potenziale riproduttivo della repubblica di Donec'k".

La Medaglia Puškin è stata assegnata a Natalja Baterina, insegnante di flauto presso il ginnasio "Anna Akhmatova" di San Pietroburgo, la quale ha dichiarato:

"La Russia è l'unico paese al mondo che ha un'istruzione aggiuntiva gratuita. Stiamo costruendo enormi palazzi, palestre, i bambini hanno un numero enorme di ottimi strumenti. Noi insegnanti a nostra volta ci stiamo impegnando molto per rendere i nostri figli degni cittadini della Patria, in modo che in futuro portino molti talenti alla Russia, rafforzino il sentimento della bontà e che siano orgogliosi del nostro Paese".
 
 
 
 

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti