La Cina espelle barche giapponesi dall'arcipelago cnteso delle Isole Diaoyu
10 anni fa la guerra alla Libia. Chi la fomentò in Italia dovrebbe ancora oggi vergognarsi
Comitato Contro La Guerra Milano
A dieci anni dall'inizio dell'attacco USA-NATO contro la Libia non dimentichiamo quando, il 23 febbraio 2011, le sedi diplomatiche libiche a Roma e Milano furono teatro di assalti e manifestazioni; circostanze in cui si chiedeva a gran voce la caduta del governo libico e di Muammar Gheddafi, il sostegno ai cosiddetti "ribelli" nonché l'intervento occidentale sulla base delle falsità originate dagli Stati Uniti e dai loro alleati.
Le sigle, le ONG e gli attivisti presenti, alcuni dei quali abbiamo poi visto spendersi in egual modo contro la Siria, sarebbero stati "accontentati" il mese successivo con l'avvio dei bombardamenti contro la Libia panafricana e antimperialista, nota anche come la Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, sostenuta non a caso da giganti come Hugo Chávez e Fidel Castro.
Il video dell'assalto all'Ambasciata libica a Roma:
Il video della manifestazione al Consolato libico a Milano:
A costoro auguriamo di tenere scolpite nella memoria le preziose rivelazioni di
Wikileaks da cui emerge, con prove inequivocabili, la verità dietro a quella guerra.
Potrebbe anche interessarti
Russia: nuove prove indicano che gli USA hanno sabotato il Nord Stream per mantenere il predominio sull'Europa
Ci sono sempre più indizi e prove che portano agli Stati Uniti come paese dietro alle esplosioni del gasdotto Nord Stream avvenute un anno fa nel Baltico, nonostante una campagna mediatica coordinata...
Attila Vajnai, presidente del 'Partito Operaio Ungherese': "Per arrivare alla pace, bisognare fermare il capitalismo"
Nel cuore dell'Europa, la crisi ucraina continua a tenere banco e destare preoccupazione per una possibile escalation tra potenze nucleari. In un'intervista esclusiva a Jafar Salimov, Attila Vajnai, presidente...
Jeffrey Sachs - Stoltenberg ammette che l'espansione della NATO è stata la chiave per il conflitto in Ucraina
L'editoriale del professor Jeffrey Sachs (pubblicato in inglese su Common Dreams) rappresenta un contributo fondamentale nell'analisi critica del conflitto in Ucraina, smontando con argomenti solidi la...