WSJ: Stati Uniti e Russia potrebbero essere coinvolti in un conflitto in Siria

WSJ: Stati Uniti e Russia potrebbero essere coinvolti in un conflitto in Siria

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La Russia ha effettuato una serie di attacchi aerei contro le postazioni terroristiche sostenute dagli Stati Uniti in Siria nel corso del mese di giugno. L'ultimo è avvenuto mercoledì scorsi, quando droni non identificati hanno attaccato terroristi ammassati nella base nel sud-est della Siria occupata dagli Stati Uniti. Washington ha colto l’occasione per accusare dell'attacco Mosca.

Gli Stati Uniti affermano di utilizzare Al-Tanf per addestrare combattenti locali a "combattere il gruppo terroristico Daesh", mentre Damasco assicura che Washington ha preso la struttura nel 2014 come punto strategico per supportare i terroristi che combattono contro l'esercito siriano.

Giovedì scorso, la CNN ha riferito che la Russia aveva informato gli Stati Uniti delle operazioni contro i terroristi ad Al-Tanf, in modo che nessun militare statunitense rimanesse ucciso o ferito a seguito dell'offensiva.

Il Wall Street Journal in un articolo pubblicato ieri ha riportato che i funzionari statunitensi ritengono che informare gli Stati Uniti dell'attacco prima che fosse effettuato implichi che la Russia "non stava attaccando attivamente le truppe statunitensi, ma piuttosto stava molestando la missione statunitense in Siria".

Il quotidiano ha avvertito che tali operazioni russe potrebbero portare a uno scontro diretto tra le truppe statunitensi e russe in Siria.

Inoltre, nell’articolo si evidenzia che i funzionari militari statunitensi temono che "un errore di calcolo potrebbe trasformarsi in un conflitto non intenzionale tra le forze statunitensi e russe in Siria".

Citato dal quotidiano, il generale Michael Erik Kurilla, capo del comando centrale statunitense (Centcom), ha definito "provocatorio" il comportamento di Mosca e ha sottolineato che il suo Paese non vuole essere coinvolto in un conflitto con la Russia in Siria.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina