Washington valuta lo stop alla mediazione sul conflitto ucraino

1765
Washington valuta lo stop alla mediazione sul conflitto ucraino

Le speranze di una svolta diplomatica nel conflitto russo-ucraino sembrano appese a un filo. Il Segretario di Stato USA Marco Rubio ha dichiarato da Parigi che Washington potrebbe interrompere nel giro di pochi giorni i suoi tentativi di mediazione, a meno che non emergano segnali concreti di un possibile accordo. “Non è la nostra guerra”, ha ribadito Rubio, sottolineando che gli Stati Uniti, pur avendo sostenuto Kiev per tre anni, potrebbero decidere di voltare pagina se i margini di trattativa resteranno troppo ristretti.

Rubio ha confermato che le ultime discussioni con i partner europei e con il governo ucraino sono state “costruttive”, e che alcuni punti del piano di pace statunitense sono stati accolti positivamente. Tuttavia, il tempo stringe: “Serve capire rapidamente se è possibile fare progressi significativi”.

Dall’altra parte, Mosca si dice ancora disponibile al dialogo. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha riconosciuto “alcuni avanzamenti”, come la tregua temporanea russa sugli attacchi alle infrastrutture energetiche, ma ha accusato il regime di Kiev di non aver rispettato gli accordi.

E mentre da Mosca si sottolinea la volontà di una soluzione pacifica, si punta il dito contro l’Europa, accusata di spingere verso una maggiore militarizzazione. Tra aperture e tensioni, la strada della pace resta in salita.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti