Wagner e migranti. Cosa ha detto (realmente) il fondatore Prigozin al governo italiano

Wagner e migranti. Cosa ha detto (realmente) il fondatore Prigozin al governo italiano

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Prigozin, il fondatore del gruppo Wagner, non è di certo un diplomatico, ma quando si ricorre al linguaggio crudo e popolare per far capire le cose, allora chissà perché si viene ascoltati con particolare interesse. Prigozin ha centrato il bersaglio, dando una valutazione precisa e senza sconti della persona che si è resa responsabile delle ampiamente note pesanti accuse - senza prove e senza senso. La persona in questione è il ministro Crosetto, sostenuto anche da Antonio Tajani, secondo i quali “dietro l’arrivo in Italia dei migranti dall’Africa ci sono i mercenari del gruppo Wagner”.

Ma non solo, e vergogna doppia, anche Luciano Violante denuncia senza alcun fondamento questa tesi di Crosetto, lasciando intendere che questa è la “nuova strategia bellica del Cremlino”: “I migranti partono dalle zone controllate dalla Wagner quindi è difficile che loro non sappiano o non consentano questi sbarchi”, quando la conduttrice chiede se c’è un filo che parte da Mosca, arriva in Africa e risale sul Mediterraneo, Violante risponde: “Può farsi che questo filo parta direttamente da Mosca, perché non c’è bisogno di tante invenzioni, se vuoi danneggiare l’Italia e hai uno strumento in mano, lo usi ... basta lasciarli partire”.

Evidentemente in Italia hanno passato ogni linea rossa possibile, basti ricordare l'epiteto “maiale” affibbiato a Vladimir Putin, uscito dalla mente insana di un certo “ministro degli esteri” … Perciò è inutile che i giornalai venduti si lamentino della risposta dei russi e si sforzino di difendersi, agitando lo spauracchio: “il gruppo Wagner è contro il governo italiano”.

La parola, usata da Prigozin, oggetto di tanto scandalo e riprovazione su tutti i giornali italiani è “mudàk”, un termine intraducibile, che possiede un’etimologia complessa. In antico slavo significava “scroto con i testicoli”, in seguito anche lo stesso organo riproduttivo maschile, rappresentava la grande “misura” delle doti naturali come sinonimo di “forza di un uomo”. In alcune zone della Russia “mudak” significava “il maschio della pecora”. Col tempo però la parola “mudak” ha acquisito una connotazione completamente negativa e ha cominciato a significare una persona inidonea, cioè col cervello “difettoso”, un’“insufficienza mentale”, nonostante le misure straordinarie del suo apparato genitale. A tal proposito viene in mente il proverbio popolare russo “se c’è la forza, non c’è bisogno del cervello”, qui inteso come intelligenza. Vi era anche la variante “mudjò”, cioè una persona molto negativa. Oggi è una parolaccia, fortemente offensiva verso l’uomo a cui è rivolta. Non si usa per definire una donna.

I vocabolari russi la definiscono una parola “scurrile”, “offensiva”, che non rientra nella grammatica normativa. Per rendere appieno il suo significato in italiano, va spiegata con alcune parole: “vile, basso, bastardo, ottuso, stupido, una nullità, un uomo con il cervello bacato che causa problemi agli altri”.

Non è un caso forse che sui social russi gli utenti scrivano che è la parola che ben si adatta ai politici occidentali.

Bisogna aggiungere che Prigozin alla parola “mudak” ha aggiunto anche “pizdobol”, cioè un contaballe, uno che inganna, raccontando menzogne.

Vi traduco la sua accalorata risposta al ministro italiano: “Prima ci definivano "PMC" Wagner, poi siamo stati definiti “Gruppo” e poi siamo diventati “Divisione Wagner”. Bene, allora questa “Divisione Wagner” sta pronunciando la parola Italia adesso in questa risposta, per la prima volta dopo tanti, tanti anni. Noi non sappiamo cosa succede nella crisi migratoria, non ce ne occupiamo, ne abbiamo già abbastanza di nostre cose a cui pensare, perciò si può affermare con sicurezza solo una cosa: che Guido Crosetto è un “mudak e pizdobol” completo, che guardi meno agli altri e guardi invece se stesso e i suoi problemi, che a quanto pare ha perso l’occasione di risolvere”


--------

PER APPROFONDIRE:

"Il conflitto russo ucraino: l'imperialismo Usa alla conquista dell'Europa"
di Giulio Palermo



ACQUISTALO ORA

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola