Uzbekistan, il paese chiave per completare il puzzle euroasiatico

Superando gli ostacoli occidentali, gli ambiziosi progetti di connettività dell'Eurasia guidati da Cina e Russia stanno ora procedendo in profondità nel cuore dell'Asia

6668
Uzbekistan, il paese chiave per completare il puzzle euroasiatico

 

di Pepe Escobar – The Cradle

 

L’Interconnessione interna all’Eurasia è un esercizio di equilibrio taoista: aggiungere pezzo per pezzo, con pazienza, a un gigantesco puzzle. Ci vuole tempo, abilità, visione e, naturalmente, importanti scoperte.

Un pezzo chiave è stato aggiunto di recente al puzzle in Uzbekistan, rafforzando i collegamenti tra la Belt and Road Initiative (BRI) e l'International North South Transportation Corridor (INSTC).

Il governo Mirzoyoyev a Tashkent è profondamente impegnato nella guida turbo di un altro corridoio di trasporto dell'Asia centrale: una ferrovia Cina-Kirghizistan-Uzbekistan-Afghanistan.

Questo è stato al centro di un incontro tra il presidente del consiglio di amministrazione di Temir Yullari – le ferrovie nazionali uzbeke – e i suoi omologhi in Kirghizistan e Afghanistan, nonché i manager della società di logistica cinese Wakhan Corridor.

In termini di complessa intersezione dello Xinjiang con l'Asia centrale e meridionale, questo è quanto mai rivoluzionario, come parte di quella che chiamo la Guerra dei corridoi economici.

Gli uzbeki hanno pragmaticamente considerato il nuovo corridoio essenziale per il trasporto di merci a tariffe basse, ma ciò va ben oltre i semplici calcoli commerciali.

Immaginate, in pratica, container cargo che arrivano in treno da Kashgar nello Xinjiang a Osh in Kirghizistan e poi a Hairatan in Afghanistan. Il volume annuale dovrebbe raggiungere i 60.000 container solo nel primo anno.

Sarebbe fondamentale per sviluppare il commercio produttivo dell'Afghanistan, lontano dall'ossessione per gli "aiuti" dell'occupazione statunitense. I prodotti afgani potranno finalmente essere facilmente esportati nei vicini dell'Asia centrale e anche in Cina, ad esempio nel vivace mercato di Kashgar.

E quel fattore stabilizzante rafforzerebbe le casse dei talebani, ora che la leadership di Kabul è molto interessata ad acquistare petrolio, gas e grano russi con sconti estremamente interessanti.

Come riportare l'Afghanistan in gioco

C'è anche la possibilità di far nascere da questa ferrovia un progetto stradale che attraversi l'ultra-strategico corridoio Wakhan, cosa che Pechino sta già contemplando da alcuni anni.

Il Wakhan è condiviso dal nord dell'Afghanistan e dalla regione autonoma del Gorno-Badakhshan del Tagikistan: una lunga, arida e spettacolare striscia geologica, che avanza fino allo Xinjiang.

Ormai è chiaro non solo a Kabul, ma anche ai membri della Shanghai Cooperation Organization (SCO), che gli americani umiliati non restituiranno i miliardi di dollari  "sequestrati" dalle riserve della Banca centrale afgana, cosa che almeno mitigherebbe la attuale, terribile crisi economica e imminente carestia di massa.

Quindi il Piano B è quello di rafforzare le catene commerciali e di approvvigionamento afghane, per il momento devastate. La Russia si occuperà della sicurezza di tutto il crocevia centro-sud asiatico. La Cina fornirà la maggior parte del finanziamento. Ed è qui che si inserisce la ferrovia Cina-Kirghizistan-Uzbekistan-Afghanistan.

La Cina vede una strada attraverso il Wakhan – una proposta molto complicata – come un corridoio BRI aggiuntivo, che si collega all'autostrada del Pamir ripavimentata in Cina in Tagikistan e alle strade del Kirghizistan.

L'Esercito popolare di liberazione (EPL) ha già costruito una strada di accesso di 80 km dal tratto cinese dell'autostrada del Karakoram – prima che raggiunga il confine con il Pakistan – a un passo di montagna nel Wakhan, attualmente disponibile solo per auto e jeep.

La prossima mossa cinese sarebbe quella di proseguire lungo quella strada di 450 km, fino a Fayzabad, la capitale provinciale del Badakhshan afghano. Ciò costituirebbe il corridoio di riserva lungo la strada per la ferrovia Cina-Asia centrale-Afghanistan.

Il punto chiave è che i cinesi, quanto gli uzbeki, comprendono appieno la posizione estremamente strategica dell'Afghanistan: non solo come crocevia centro-sud asiatico, collegandosi ai principali porti oceanici del Pakistan e dell'Iran (Karachi, Gwadar, Chabahar) e al Mar Caspio attraverso il Turkmenistan, ma anche aiutando l'Uzbekistan senza sbocco sul mare a connettersi ai mercati dell'Asia meridionale.

Fa tutto parte del labirinto del corridoio BRI, e allo stesso tempo interconnette con l'INSTC per il ruolo chiave dell'Iran (a sua volta sempre più legato alla Russia).

Teheran è già impegnata nella costruzione di una ferrovia per Herat, nell'Afghanistan occidentale (ha già ricostruito la strada). Quindi avremo l'Afghanistan integrato sia nella BRI (come parte del China-Pakistan Economic Corridor, CPEC) che nell'INSTC, dando slancio a un altro progetto: una ferrovia Turkmenistan-Afghanistan-Tagikistan (TAT), da collegare all'Iran e quindi l'INSTC.

Dal Karakorum a Pakafuz

L'autostrada del Karakoram – la cui parte settentrionale è stata ricostruita dai cinesi – potrebbe prima o poi avere una sorella ferroviaria. I cinesi ci pensano dal 2014.

Entro il 2016, una ferrovia dal confine tra Cina e Pakistan a Gilgit, nelle aree settentrionali e poi più in basso fino a Peshawar, è stata inserita nel progetto del corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC). Ma poi non è successo niente: la ferrovia non è inclusa  nel Piano a Lungo Termine del Cpec 2017-2030.

Ciò potrebbe eventualmente accadere nel prossimo decennio: l'ingegneria e la logistica sono una sfida enorme, come lo sono state per la costruzione dell'autostrada del Karakoram.

E poi c'è l'angolo "segui i soldi". Le prime due banche cinesi che finanziano progetti BRI – e quindi CPEC – sono la China Development Bank e la Export Import Bank. Già prima del Covid stavano già attenuando i loro prestiti. E con Covid, ora devono bilanciare progetti esteri con prestiti interni per l'economia cinese.

La priorità della connettività si è invece spostata sulla ferrovia Pakistan-Afghanistan-Uzbekistan (Pakafuz).

Il tratto chiave di Pakafuz collega Peshawar (la capitale delle aree tribali) a Kabul. Al termine, vedremo Pakafuz interagire direttamente con l'imminente ferrovia Cina-Asia centrale-Afghanistan: un nuovo labirinto BRI direttamente collegato all'INSTC.

Tutti gli sviluppi di cui sopra rivelano la loro vera complessità quando vediamo che sono simultaneamente inseriti nell'interazione tra BRI e INSTC e nell'armonizzazione tra BRI ed Eurasia Economic Union (EAEU).

In sostanza, in termini geopolitici e geoeconomici, la relazione tra i progetti BRI e EAEU consente a Russia e Cina di cooperare in tutta l'Eurasia evitando una corsa per raggiungere una posizione dominante nell'Heartland.

Ad esempio, sia Pechino che Mosca concordano sulla necessità suprema di stabilizzare l'Afghanistan e aiutarlo a gestire un'economia sostenibile.

Parallelamente, alcuni importanti membri della BRI – come l'Uzbekistan – non sono membri dell'EAEU, ma ciò è compensato dalla loro appartenenza alla SCO. Allo stesso tempo, l'intesa BRI-EAEU facilita la cooperazione economica tra i membri dell'EAEU come il Kirghizistan e la Cina.

Pechino di fatto ha ottenuto la piena approvazione da Mosca per investire in Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Armenia, tutti membri dell'EAEU. Una futura valuta o paniere di valute che aggiri il dollaro USA è in discussione congiuntamente tra l'EAEU – guidata da Sergei Glazyev – e la Cina.

La Cina si concentra sull'Asia centrale/occidentale

Non c'è dubbio che la guerra per procura in Ucraina tra Stati Uniti e Russia abbia creato seri problemi all'espansione della BRI. Dopotutto, la guerra degli Stati Uniti alla Russia è anche una guerra contro la BRI.

I primi tre corridoi BRI dallo Xinjiang all'Europa sono il New Eurasian Land Bridge, il Corridoio economico Cina-Asia centrale-Asia occidentale e il Corridoio economico Cina-Russia-Mongolia.

Il New Eurasian Land Bridge utilizza la Transiberiana e un secondo collegamento attraverso lo Xinjiang-Kazakistan (attraverso il porto di terraferma di Khorgos) e poi la Russia. Il corridoio via Mongolia è infatti costituito da due corridoi: uno da Pechino-Tianjin-Hebei alla Mongolia Interna e poi alla Russia; e l'altro da Dalian e Shenyang e poi a Chita in Russia, vicino al confine cinese.

Allo stato attuale, i cinesi non stanno utilizzando il Land Bridge e il corridoio mongolo come prima, principalmente a causa delle sanzioni occidentali alla Russia. L'attuale enfasi della BRI è attraverso l'Asia centrale e l'Asia occidentale, con un ramo che si divide poi in due verso il Golfo Persico e il Mediterraneo.

Ed è qui che vediamo un altro livello di intersezione, estremamente complesso, in rapido sviluppo: come l'importanza crescente per la Cina dell'Asia centrale e dell'Asia occidentale si mescola con la crescente importanza dell'INSTC sia per la Russia che per l'Iran nel loro commercio con l'India.

Chiamatelo il vettore amichevole della Guerra dei corridoi di trasporto.

Il vettore hardcore - la vera guerra - è già stato schierato dai soliti sospetti. Sono prevedibilmente decisi a destabilizzare e/o distruggere qualsiasi nodo dell'integrazione BRI/INSTC/EAEU/SCO Eurasia, con ogni mezzo necessario: che si tratti di Ucraina, Afghanistan, Belucistan, gli "stans" dell'Asia centrale o Xinjiang.

Per quanto riguarda i principali attori eurasiatici, è destinato a essere un treno anglo-americano verso il nulla.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti