Università in Palestina sotto occupazione - Intervista a Imad Abu Kishek (rettore della Al Quds University)

2045
Università in Palestina sotto occupazione - Intervista a Imad Abu Kishek (rettore della Al Quds University)



di Clara Statello


In uno Stato occupato, l’università rappresenta un baluardo di resistenza, in quanto offre l’opportunità ad un popolo di costruire il proprio futuro. Questa è la ragione per cui l’università Al Quds, l’unica università araba di Gerusalemme, è sempre stata il target delle incursioni dell’esercito israeliano, da molto prima dell’inizio del massacro di Gaza. Il suo rettore, il dott. Imad Abu Kishek, nella sua intervista a L’Antidiplomatico, ha raccontato come gli studenti sono stati spesso gli obiettivi non solo dei militari ma anche dei coloni israeliani.

La guerra ha soltanto amplificato la violenza e la brutalità dell’occupazione. Le politiche di apartheid sono diventate più dure, mettendo a serio rischio la vita universitaria. La ricerca è ostacolata anche dall’impossibilità di controllare i confini, che rende difficile lo sviluppo delle relazioni internazionali.

“Non possiamo avere studenti dal mondo arabo o dall’Europa se non per un breve periodo di tempo, perché non possiamo controllare i nostri confini in quanto palestinesi e Israele concede loro visti solo per tre mesi, come turisti”.

Nonostante ciò, l’università Al Quds ha ottenuto 5 stelle del prestigioso QS World University Ranking e sviluppa la propria vocazione internazionale stringendo accordi di cooperazione con gli atenei di altri Paesi, inclusi quelli della sponda Nord del Mediterraneo.

Il dott. Kishek è venuto in Italia per rafforzare i rapporti di scambio e ricerca con università e imprese italiane. Mercoledì 22 novembre la sua delegazione è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco, per un importante con il Vaticano a Gerusalemme. Lo abbiamo incontrato il venerdì successivo, in provincia di Catania, dove si trovava per ricevere un premio.

Kishek ha ricordato i tradizionali rapporti di amicizia con gli istituti italiani, ma per la prima volta, con il governo di Giorgia Meloni, ha ricevuto una brutta sorpresa dall’Italia.

 

Intervista completa disponibile per i nostri abbonati YouTube.  Abbonati ora. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti