"Una cupola di sicurezza per la Bielorussia", i sistemi S-400 russi per Lukashenko

2012
"Una cupola di sicurezza per la Bielorussia", i sistemi S-400 russi per Lukashenko

Arriveranno anche in Bielorussia i moderni sistemi di difesa antiaerea S-400 prodotti dalla Russia e ammirati per la loro efficienza e tecnologia avanzata in tutto il mondo. Basti pensare che un paese membro della NATO come la Turchia, ha sfidato la contrarietà di Washington ed è stato escluso dal programma F-35, ma non ha rinunciato ai sistemi antiaerei di Mosca. 

A tal proposito, l'esperto militare Alexandr Jrolenko ha spiegato all’agenzia Sputnik che gli S-400 diventeranno "una cupola di sicurezza affidabile" per la Bielorussia. 

I sistemi Triumf sono apprezzati in tutto il mondo per la loro capacità di raggiungere bersagli fino a 400 km. 

Sono in grado di intercettare bersagli ipersonici e colpire fino a 80 bersagli aerei contemporaneamente, ha osservato l'esperto.

La Bielorussia non minaccia nessuno, ma i sistemi di difesa S-400 non consentiranno ai "partner" di parlare al Paese da una posizione di forza e di dettare le loro condizioni, ha affermato Jrolenko.

Minsk produce anche sistemi di difesa aerea a medio raggio moderni ed efficienti. Tuttavia, i sistemi di difesa aerea a lungo raggio sono realizzati solo in Russia.

Il 1° dicembre, il presidente bielorusso ha annunciato che il Paese ha bisogno dei sistemi di difesa aerea russi S-400 o S-500 per avere una protezione efficace contro possibili attacchi missilistici.

Secondo il presidente, c'è un S-400 in un centro scientifico in Bielorussia e intende chiedere a Putin di lasciarlo nel Paese.

Attualmente, in attesa dell’entrata definitiva in servizio degli S-500, S-300 e S-400 sono i sistemi SAM (Surface to Air Missile) più letali e sono progettati per funzionare in integrazione, ed entrambi servono insieme per aumentare l'efficacia come parte di un sistema di difesa aerea integrato (IADS) molto più ampio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti