Ucraina, progressi nei negoziati. Russia ridurrà drasticamente le sue attività militari a Kiev

3722
Ucraina, progressi nei negoziati. Russia ridurrà drasticamente le sue attività militari a Kiev

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

La Russia ha compiuto " due passi verso l'attenuazione del conflitto in Ucraina", uno in campo militare e l'altro in campo politico, ha affermato Vladimir Medinski, capo della delegazione russa nei negoziati di pace.

Al termine dell'incontro con i rappresentanti ucraini in un nuovo ciclo di colloqui tenutosi oggi a Istanbul (Turchia), la delegazione russa ha spiegato in una conferenza stampa che i passi verso questa de-escalation sono:

Livello militare : "È stata presa la decisione di ridurre drasticamente l'attività militare in direzione di Kiev e Chernigov"

Livello politico : possibilità di un incontro dei presidenti russo e ucraino al momento della firma del futuro trattato di pace.

"Dopo il dibattito sostanziale di oggi, abbiamo concordato e proponiamo una soluzione secondo la quale sia possibile una riunione dei Capi di Stato contestualmente alla firma del trattato da parte dei ministri degli Esteri", ha chiarito in merito il capo della delegazione russa passo politico.

Il rappresentante russo ha spiegato che inizialmente c'era la possibilità di un incontro tra il presidente ucraino Vladimir Zelensky e il presidente russo Vladimir Putin, ma solo dopo la firma dell'accordo.

"Il format previsto [inizialmente] era il seguente: prima si prepara un accordo, poi i negoziatori lo approvano, viene firmato dai ministri degli Esteri in riunione e poi si discute la possibilità di un incontro dei capi di Stato per firmarlo. Non è cosa facile, soprattutto perché l'incontro potrebbe essere multilaterale e coinvolgere i garanti della pace e della sicurezza in Ucraina", ha chiarito il capo della delegazione russa.

"Incontro Costruttivo"

Medinski ha anche ricordato che la Russia ha ricevuto proposte scritte dall'Ucraina che confermano la sua intenzione di assumere uno status neutrale e non nucleare.

"È stato un incontro costruttivo. Abbiamo ricevuto proposte dall'Ucraina affinché la sua posizione chiaramente formulata venga presa in considerazione e inclusa nel trattato. Queste proposte saranno studiate nel prossimo futuro e riferite al presidente", ha precisato Medinski.

Parlando ai giornalisti, il viceministro della Difesa russo Alexander Fomin ha invitato le autorità ucraine "a rispettare rigorosamente le Convenzioni di Ginevra , compreso il trattamento umano dei prigionieri di guerra" e la rinuncia alla tortura.

Proposte ucraine

La parte ucraina ha anche tenuto una conferenza stampa dopo i colloqui in cui ha spiegato le sue proposte alla delegazione russa.

Secondo i rappresentanti di Kiev, i membri del Consiglio di sicurezza dell'Onu potrebbero essere i paesi che garantiscono la sicurezza all'Ucraina. L' elenco sarà aperto e qualsiasi nazione potrà aderire.

“Chi vediamo come garanti? In primis i Paesi del Consiglio di Sicurezza dell'Onu: ne fanno parte anche Regno Unito, Cina, Russia, ma ne parleremo a parte; Germania, Canada, Polonia, Israele, Turchia " Ha dichiarato David Arajamiya, capo della delegazione ucraina, citato da RIA Novosti.

Il requisito fondamentale per un trattato di pace è che vi siano chiare garanzie di sicurezza per l'Ucraina, che dovrebbero essere simili all'articolo 5 della NATO. I paesi garanti sarebbero tenuti a ratificare il documento. Se l'Ucraina dovesse essere bersaglio di un'aggressione, dopo un periodo massimo di consultazione di tre giorni, questi paesi dovrebbero aiutare con le armi e persino con la chiusura dello spazio aereo ucraino.

Uno dei punti dell'accordo potrebbe includere negoziati sullo status della Crimea e di Sebastopoli per un periodo di 15 anni. Durante questo periodo di tempo, la forza militare non può essere utilizzata per il processo decisionale.

L'Ucraina si assume l'obbligo di non ospitare basi militari straniere sul proprio territorio e di non stringere alleanze politico-militari internazionali.

La questione dello status delle repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk sarà oggetto di trattativa tra i presidenti di Russia e Ucraina.

I commenti di Medinsky

Le proposte dell'Ucraina sulle garanzie di sicurezza non si applicano a Crimea, Sebastopoli e Donbass e presuppongono che Kiev "rinunci all'intenzione" di recuperare questi territori "con mezzi militari", accettando che "è possibile solo attraverso negoziati", ha avvertito Medinski.

"Naturalmente questo non corrisponde in alcun modo alla nostra posizione, ma l'Ucraina ha formulato il suo approccio", ha aggiunto Medinski. Il negoziatore russo ha anche annunciato durante una trasmissione televisiva che l'Ucraina "rinuncia all'ingresso in alleanze militari, al dispiegamento di basi e contingenti militari stranieri, ed esercitazioni militari" sul suo territorio "senza il consenso degli Stati garanti [della sicurezza], inclusa la Russia".

"Da parte sua, la Russia non è contraria all'intenzione dell'Ucraina di entrare nell'Unione europea", ha precisato Medinski, definendo le proposte di Kiev un passo costruttivo verso il compromesso.

Ha anche osservato che le proposte presuppongono la proclamazione dell'Ucraina come stato che manterrà sempre la neutralità nell'ambito delle garanzie legali internazionali.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti