Armi occidentali e massacro in Yemen: gli ultimi (drammatici) dati sulle vittime civili
Trump approva la vendita dei caccia F-22 Raptor a Israele
Il presidente degli Stati Uniti ha dato il via libera alla vendita ad Israele dei caccia stellth F-22 e bombe a guida di precisione. A riferirlo è il quotidiano Asharq Al-Awsat, edito a Londra, che cita fonti di alto livello a Tel Aviv.
Secondo il quotidiano londinese ma con proprietà saudita il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper avrebbe confermato ai funzionari israeliani durante una visita in Israele questa settimana che l'amministrazione Trump ha dato luce verde alla vendita di caccia stealth F-22 allo Stato ebraico.
I funzionari della difesa israeliana hanno chiesto di acquistare l'F-22 - uno dei caccia più avanzati al mondo - per mantenere il vantaggio militare qualitativo di Israele nella regione dopo che gli Stati Uniti hanno accettato di vendere caccia F-35 agli Emirati Arabi Uniti, riferisce il quotidiano israeliano Haaretz.
Israele può acquistare ciò che vuole dagli Stati Uniti, in genere a condizioni molto generose associate ai pacchetti di aiuti statunitensi. Tuttavia, Tel Aviv non ha mai potuto acquisire i caccia F-22.
Perché?
L'emendamento Obey, che proibisce l'esportazione dell'F-22 Raptor, è stato sviluppato tenendo ben presente Israele. Gli USA mostrano preoccupazione per il trasferimento da parte di Israele di apparecchiature ad alta tecnologia a Russia o Cina.
Adesso però gli F-22 potrebbero arrivare a Tel Aviv in una sorta di scambio: Israele dovrebbe concedere il placet alla vendita degli F-35 agli Emirati Arabi Uniti. Un affare succulento che in quel di Washington non vogliono farsi scappare.
Potrebbe anche interessarti
Global Times - Sono gli USA che conducono "una vera e propria ricognizione militare sulla Cina"
di Fan Wei e Liu Zuanzun - Global Times I palloni aerostatici ad alta quota sono ampiamente utilizzati dai Paesi di tutto il mondo per la sorveglianza meteorologica, ma di recente gli Stati Uniti hanno...
The Guardian - Hacker israeliani hanno influenzato i risultati delle elezioni in decine di paesi
Secondo quanto rivela il quotidiano The Guardian, un team giornalistico investigativo ha scoperto un gruppo israeliano responsabile della manipolazione di oltre 30 elezioni in tutto il mondo. Gli hacker...
Prestigioso organo di controllo liberale (CJR) condanna la copertura del Russiagate da parte del New York Times
La Columbia Journalism Review (CJR), organo liberale di controllo dei media (watchdog), ha pubblicato un'ampia retrospettiva sulla copertura del Russiagate da parte dei media, che ha esaminato diverse...