Trump approva la vendita dei caccia F-22 Raptor a Israele

5368
Trump approva la vendita dei caccia F-22 Raptor a Israele

 

Il presidente degli Stati Uniti ha dato il via libera alla vendita ad Israele dei caccia stellth F-22 e bombe a guida di precisione. A riferirlo è il quotidiano Asharq Al-Awsat, edito a Londra, che cita fonti di alto livello a Tel Aviv.

 

Secondo il quotidiano londinese ma con proprietà saudita il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper avrebbe confermato ai funzionari israeliani durante una visita in Israele questa settimana che l'amministrazione Trump ha dato luce verde alla vendita di caccia stealth F-22 allo Stato ebraico.

 

I funzionari della difesa israeliana hanno chiesto di acquistare l'F-22 - uno dei caccia più avanzati al mondo - per mantenere il vantaggio militare qualitativo di Israele nella regione dopo che gli Stati Uniti hanno accettato di vendere caccia F-35 agli Emirati Arabi Uniti, riferisce il quotidiano israeliano Haaretz. 

 

Israele può acquistare ciò che vuole dagli Stati Uniti, in genere a condizioni molto generose associate ai pacchetti di aiuti statunitensi. Tuttavia, Tel Aviv non ha mai potuto acquisire i caccia F-22. 

 

Perché?

 

L'emendamento Obey, che proibisce l'esportazione dell'F-22 Raptor, è stato sviluppato tenendo ben presente Israele. Gli USA mostrano preoccupazione per il trasferimento da parte di Israele di apparecchiature ad alta tecnologia a Russia o Cina. 

 

Adesso però gli F-22 potrebbero arrivare a Tel Aviv in una sorta di scambio: Israele dovrebbe concedere il placet alla vendita degli F-35 agli Emirati Arabi Uniti. Un affare succulento che in quel di Washington non vogliono farsi scappare. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti