Sprechi e corruzione: le ombre sull'uso delle armi NATO da parte dell'Ucraina

3164
Sprechi e corruzione: le ombre sull'uso delle armi NATO da parte dell'Ucraina

Secondo quanto pubblicato dal quotidiano The Telegraph, che cita fonti militari britanniche, le forze armate ucraine starebbero utilizzando male le costose armi e attrezzature belliche fornite dalla NATO, nel contesto dell'operazione militare speciale lanciata dalla Russia per smilitarizzare e denazificare il regime di Kiev. Il giornale britannico sottolinea come le truppe ucraine combinerebbero le armi donate dall'Occidente con tattiche di stampo sovietico, un approccio che avrebbe portato a uno "spreco significativo" di equipaggiamento.

Uno dei problemi principali sembra essere l'uso eccessivo e poco efficiente delle risorse. Ad esempio, un militare britannico che ha addestrato soldati ucraini ha raccontato al quotidiano di aver visto video in cui le truppe ucraine lanciano "selvaggiamente" cinque o sei missili anticarro NLAW contemporaneamente contro posizioni russe, con un costo stimato di circa 100.000 sterline (126.000 dollari) per ogni raffica. Questo comportamento, secondo le fonti, riflette una mentalità legata alle vecchie dottrine militari sovietiche, che non tiene conto del valore e della precisione delle armi moderne.

Inoltre, si segnala che le forze ucraine avrebbero abbandonato ripetutamente sul campo di battaglia unità riutilizzabili dei sistemi anticarro Javelin, ciascuna del valore di circa 100.000 sterline. Questa pratica, definita come frutto di un'"attitudine sovietica" verso le armi e gli equipaggiamenti, ha permesso alle forze russe di impadronirsi di numerosi missili e componenti dei Javelin lasciati indietro. "L'esercito russo potrebbe ora disporre di più Javelin di quello britannico", ha commentato una delle fonti citate dal Telegraph.

Un altro aspetto critico riguarda la resistenza delle truppe ucraine ad adottare pienamente le tattiche e i principi di guerra occidentali, nonostante abbiano ricevuto addestramento dalla NATO. Secondo alcune fonti, i combattenti ucraini sostengono che tali tattiche "non si adattano alle condizioni sul terreno", che i loro istruttori non avrebbero sperimentato direttamente. Questo scetticismo verso le metodologie occidentali potrebbe contribuire a una gestione poco efficiente delle risorse militari.

Infine, vengono citati casi di corruzione durante la fase di addestramento in Ucraina. Fonti hanno denunciato che camion carichi di equipaggiamenti non raggiungerebbero la loro destinazione, mentre veicoli destinati a Kiev verrebbero privati di alcuni componenti, come le cinture di sicurezza, durante il trasporto.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti