Sondaggio Dataviva: il presidente venezuelano Maduro ha il 60% di sostegno popolare

858
Sondaggio Dataviva: il presidente venezuelano Maduro ha il 60% di sostegno popolare

In vari articoli di presunti professionisti dell’informazione, in realtà raccoglitori di veline statunitensi, leggiamo spesso che il presidente Maduro avrebbe un indice di approvazione molto basso e che quindi di volta in volta dovrebbe inventarsi delle emergenze per ottenere una nuova elezione. Oppure che rimane al potere semplicemente perché le elezioni in Venezuela sono truccate. 

Ovviamente questi pennivendoli non portano mai nessuna evidenza a corroborare quanto viene improvvidamente affermato e inevitabilmente finiscono per essere smentiti dalla realtà. L’ultima narrazione fantasiosa vorrebbe dipingere la “liberale” Maria Corina Machado come sospinta dal sostegno popolare verso la presidenza e per questo bloccata dal regime. 

Nulla di più falso. Come confermano anche gli ultimi sondaggi (ovviamente per il mainstream saranno truccati anche questi quando non affermano che la popolarità di Maduro è ridotta al lumicino).

Con il 59,8%, il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, continua a rimbalzare nei sondaggi triplicando la percentuale di sostegno rispetto ai leader dell'opposizione, secondo l'ultimo studio di Dataviva.

Secondo Dataviva, il leader bolivariano ha il 59,8% del sostegno popolare, mentre la leader dell'opposizione María Corina Machado ha ottenuto il 18,1%.

Allo stesso modo, l'imprenditore Benjamín Rausseo ha il 10,4% dei consensi, seguito da Antonio Ecarri con il 7,5%. Il resto dell'opposizione, come Henrique Capriles, ha ottenuto solo il 2,3%, Manuel Rosales l'1,6% e Juan Guaidó lo 0,3%.

In vista delle elezioni presidenziali del 2024, il presidente Maduro continua a essere in testa nei sondaggi. In un ipotetico scenario di ballottaggio tra il capo di Stato venezuelano e Henrique Capriles, il risultato sarebbe rispettivamente del 68,8% e del 31,2%.

Mentre, tra Maduro (67,7%) e María Corina Machado (32,3%). E Maduro (68,5%) con Manuel Rosales (31,5%).

Lo scorso agosto, un’altro studio di Dataviva indicava la vittoria del presidente Maduro con un ampio vantaggio sull'opposizione.

All'epoca, il sondaggio affermava che Nicolás Maduro avrebbe ottenuto il 58,4% dei voti, mentre la candidata inabilitata María Corina Machado si sarebbe fermata al 23,1%.

Confrontando i risultati tra i due sondaggi, il presidente bolivariano è salito di un punto. Mentre il candidato dell'opposizione è sceso di cinque punti.

I venezuelani sono d'accordo con le misure per difendere l'Esequibo

Il sondaggio Dataviva ha interrogato gli intervistati anche sulle misure adottate dall'esecutivo guidato da Maduro per difendere la Guyana Esequiba.

A questo proposito, il 59,90% degli intervistati ha dichiarato di essere d'accordo con tutte le azioni intraprese dal governo nazionale. Il 21,02% ha invece approvato alcune misure.

Solo il 19,08% degli intervistati non è d'accordo con le azioni, tra cui la discussione della Legge Organica per la Difesa della Guyana Esequiba, approvata in prima discussione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti