Siria, attacchi dei terroristi a Daraa. Ultima aggressione di Israele ha paralizzato aeroporto di Damasco

3427
Siria, attacchi dei terroristi a Daraa. Ultima aggressione di Israele ha paralizzato aeroporto di Damasco

 

Secondo l'agenzia di stampa statale siriana SANA, la più recente aggressione aerea israeliana contro la Siria il 10 giugno ha messo fuori uso la capacità funzionale dell'aeroporto internazionale di Damasco.

Il ministero dei Trasporti siriano ha dichiarato che “i voli in atterraggio e in partenza sono stati sospesi fino a nuova comunicazione a causa dell'aggressione israeliana [che ha causato] ingenti danni alle piste di atterraggio in diverse località e alle luci di navigazione oltre ai danni avvenuti nell'aeroporto atrio."

I danni sono stati ingenti, prendendo di mira le piste, la navigazione e altre infrastrutture aeroportuali.

"Il personale dell'aviazione civile e le società nazionali competenti stanno lavorando insieme per riparare i danni", ha inoltre osservato il ministero.

I voli passeggeri e merci riprenderanno solo una volta terminate le riparazioni necessarie.

L'aeroporto internazionale di Damasco è un'ancora di salvezza fondamentale tra la Repubblica islamica dell'Iran e i vari gruppi di resistenza in Libano e Palestina che ricevono supporto militare, finanziario e altre forme di sostegno con la Siria come tappa di transito.

Potrebbe ritenere che l'interruzione del servizio dell'aeroporto possa mettere a dura prova il costante sostegno di Teheran ai gruppi di resistenza armata libanesi e palestinesi.

La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha espresso la condanna di Mosca per l'attacco e ha chiesto a Israele di "fermare queste pratiche malvagie".

“La Russia ribadisce che la consistente aggressione israeliana ai territori della Repubblica araba siriana costituisce una violazione delle regole fondamentali del diritto internazionale”, ha affermato il funzionario russo. "Tali azioni irresponsabili rappresentano una grave minaccia per il trasporto aereo internazionale e mettono a rischio le anime degli innocenti".

Anche il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian ha contattato il suo omologo siriano per condannare l'attacco.

L'attacco del 10 giugno che ha gravemente danneggiato l'aeroporto internazionale di Damasco è stato il secondo attacco in una settimana, con il precedente avvenuto il 6 giugno .

Il mese scorso, in una lettera all'Onu, il Ministero degli Affari Esteri siriano ha chiesto all'Onu una “chiara” condanna dei frequenti attacchi aerei di Israele sul suo territorio.

La lettera è stata inviata al segretario generale dell'ONU e al presidente del Consiglio di sicurezza dell'ONU, i quali hanno affermato che Damasco sperava che i due organi delle Nazioni Unite "adottassero una posizione chiara sugli attacchi israeliani alla sovranità siriana".

Il ministero siriano ha esortato le Nazioni Unite a garantire che Israele rispetti le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza e ponga fine ai suoi attacchi alla regione.

Daraa, non si arrestano gli agguati dei terroristi

Nel sud della Siria, al confine tra Israele e Giordania, proprio dove cominciarono i disordini 11 anni che provocarono la guerra per procura contro il paese levatino, le cose non vanno meglio. Secondo i media locali, oggi cinque civili sono stati uccisi e altri 30 feriti dopo l'esplosione di una mina vicino a un'auto che trasportava mietitrici di grano nella città di Deir Al-Adas, nella campagna di Daraa.

"Una mina, lasciata da organizzazioni terroristiche, è esplosa vicino a un'auto che trasportava civili, che stavano andando a raccogliere grano nella città di Deir al-Adas nella campagna di Deraa, uccidendo cinque di loro e ferendone altri 30 che sono stati portati d'urgenza in ospedale,” ha riferito un inviato della SANA .

Un funzionario dell'ospedale, tuttavia, ha dichiarato al quotidiano tedesco Deutsche Presse-Agentur (DPA) che otto persone sono state uccise e 42 sono rimaste ferite, contraddicendo le notizie dei media siriani. Secondo i residenti, la maggior parte delle vittime erano donne.

Daraa è stata testimone di intensi combattimenti tra l'esercito arabo siriano (SAA) e ribelli nel corso dei 12 anni di guerra, l'ultima durante l'offensiva avvenuta lo scorso anno, e molte aree del governatorato siriano hanno ancora mine inesplose lasciate alle spalle dai miliziani.

Il 22 maggio scorso, tre bambini sono rimasti feriti a Inkhil, nella campagna settentrionale di Daraa, dopo l'esplosione di una mina inesplosa.

Nell'ultimo anno, Daraa è stata testimone di una serie di omicidi mirati perpetrati da ignoti, l'ultimo dei quali è costato la vita a Farid Al-Amarin , il segretario della sezione del Partito Baath siriano nella zona, il 12 aprile.

Queste uccisioni hanno preso di mira molti di coloro che sono stati coinvolti o hanno sostenuto l'accordo di pace e riconciliazione mediato dalla Russia tra l'esercito arabo siriano (SAA) e gruppi di ribelli armati a Deraa, nonché personale di sicurezza di alto rango e leader dei consigli locali.

Gli accordi di tregua hanno posto fine con successo ai combattimenti dopo che la maggioranza dei miliziani ha deposto le armi e hanno permesso a Damasco di riaprire un cruciale valico di frontiera con la Giordania.

L'Osservatorio siriano per i diritti umani (SOHR) ha riferito il 1 aprile che 41 persone sono state uccise a Deraa nel mese di marzo in una serie continua di attacchi mirati, citando un drastico aumento delle uccisioni dall'attuazione degli accordi.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti